Il varicocele è perlopiù una condizione idiopatica, ossia che insorge a causa di fattori non definibili e riconoscibili; in rare circostanze, tuttavia, può essere anche una condizione secondaria a tumori con sede addominale o pelvica. Attività sessuale: prima di riprendere una normale attività sessuale, il paziente operato deve attendere almeno 3 settimane. Che cos’è e come si cura. Quali sono i trattamenti disponibili?La sindrome di Budd-Chiari è un raro insieme di segni e sintomi, scatenati dall'occlusione totale o parziale delle vene epatiche. Tempi di recupero: poiché le incisioni sono più piccole, rispetto a quelle effettuate per un intervento di chirurgia tradizionale, i tempi di recupero sono leggermente più brevi (tra i 10 e i 14 giorni al massimo). Esiste sempre una sottile forma di pudore, nell’affrontare questioni legate alle parti intime maschili. Come curare il varicocele? Il varicocele interessa il sistema vascolare del testicolo: si tratta di una patologia in cui le vene spermatiche si dilatano in modo anomalo, causando dolore locale e possibili alterazioni sulla fertilità (oligospermia, infertilità, ipotrofia testicolare). Al termine dell’operazione, è previsto un periodo di osservazione della durata di qualche ora, che serve a monitorare le condizioni del paziente. L’ecografia scrotale è fondamentale per la diagnosi di varicocele; essa, infatti, è in grado di evidenziare con estrema chiarezza la dilatazione delle vene del plesso pampiniforme. Si tratta di una condizione simile alle vene varicose (che interessano generalmente le gambe) piuttosto comune specialmente tra gli uomini con ridotta... Che cos'è la sindrome di Budd-Chiari? Il varicocele è una patologia varicosa che interessa il sistema vascolare del testicolo ed è caratterizzata dalla dilatazione ed incontinenza delle vene testicolari (o spermatiche) che hanno il compito di drenare il sangue dal testicolo. Più in particolare, riguarda un’alterazione delle vene a livello del testicolo. Possibile immaginare lo sviluppo di un farmaco? Le dimissioni sono previste, di solito, al termine degli effetti dell’anestesia locale. Per chi, come lei, «non chiede altro che più tempo per vivere», Nel caso dei pazienti oncologici, la psicoterapia cognitivo-comportamentale è spesso usata quando l'ansia (e talvolta la depressione) non migliorano con il tempo. Le persone con una microlitiasi testicolare hanno un rischio più alto di sviluppare un tumore del testicolo. Il varicocele è una patologia che riguarda soprattutto, prevalentemente il sesso maschile, nelle donne è molto più raro, non è visibile. Nel caso in cui il varicocele si aggravi di molto, è possibile notarlo ad occhio nudo e riconoscerlo palpando la parte. Risponde Giario Conti, primario del reparto di urologia all'ospedale Sant'Anna di Como. Secondo i vari studi a riguardo, la qualità dello sperma migliorerebbe in 6 pazienti su 10 sottoposti a intervento di varicocele. Oggi parleremo delle cure per il Varicocele, come si cura il Varicocele? La laparoscopia (o Video-Laparo-Chirurgia – VLC) è una tecnica chirurgica minimamente invasiva, grazie alla quale il medico operante può accedere alla cavità addominale e alla cavità pelvica di un paziente, senza ricorrere alle grandi incisioni richieste dalla chirurgia tradizionale “a cielo aperto”; le incisioni laparoscopiche, infatti, misurano solo un centimetro, che è quanto basta per introdurre gli strumenti chirurgici necessari all’isolamento delle vene del plesso pampiniforme dilatate. È doveroso segnalare che, purtroppo, la chirurgia e l’embolizzazione percutanea per la cura del varicocele idiopatica non sono sempre risolutive: anche quando sono eseguite nel modo corretto, infatti, potrebbe aver luogo una recidiva, ovvero la formazione di un altro varicocele (questa volta a carico dei “nuovi” vasi venosi verso cui è stata dirottata la circolazione sanguigna di ritorno al cuore). Dopo una visita dal pediatra, a mio figlio di 14 anni è stato consigliato di effettuare uno spermiogramma per una sospetta diagnosi di varicocele: quali sono i rischi correlati? Ma alternative di pari efficacia, al momento, non ce ne sono, Nuove ricerche sul verde urbano e la "terapia forestale" fuori porta sui disturbi dell'umore come ansia e depressione, Da uno studio su 95.000 over 70, l'aspirina sembra ridurre i rischi, ma solo in chi la sta assumendo da molto tempo. Da qui l'importanza di una diagnosi e di un trattamento precoce. Documentata l'attendibilità del dosaggio dell'alfa-sinucleina nella cute delle persone con Parkinson. … Esami per la Diagnosi. Lo abbiamo chiesto a Giario Conti, primario del reparto di urologia all'ospedale Sant'Anna di Como. Per la cura del varicocele idiopatico sintomatico, la radiologia interventistica mette a disposizione dei paziente una procedura minimamente invasiva nota come embolizzazione percutanea. Caratteristiche principali: eseguita in anestesia locale, l’embolizzazione percutanea consiste nel bloccare le vene del plesso pampiniforme dilatate, mediante speciali sostanze embolizzanti o piccole spirali metalliche (N.B: “embolizzanti” significa “che creano un embolo”; un embolo è una qualsiasi sostanza o corpo, incapace di sciogliersi nel sangue e che blocca il flusso sanguigno nei vasi in cui si trova). Oggi, su UnCome.it, ti spieghiamo come curare il varicocele o le varici sui testicoli. L’incisione può avvenire in più sedi alternative: a livello inguinale, a livello addominale (o retroperitoneale) o a livello sottoinguinale. Come si cura il varicocele. Solitamente però quando si parla di varicocele si fa riferimento alla dilatazione delle vene testicolari. Per la ripresa delle attività più pesanti (come per esempio lo sport), occorrono almeno 2 settimane. Il varicocele è la dilatazione patologica delle vene testicolari (o spermatiche), che hanno il compito di drenare il sangue dal testicolo. Lo scopo della chirurgia per la cura del varicocele idiopatico è isolare le vene del plesso pampiniforme oggetto di dilatazione e costringere il sangue venoso in uscita dai testicoli a intraprendere, sempre all’interno della rete di canali costituenti il plesso pampiniforme, un percorso alternativo privo di ostacoli. Grazie anche alle favole e ai fumetti, L'autopalpazione è efficace per scoprire un eventuale tumore al testicolo. Se il varicocele è sintomatico e compromette la qualità di vita del paziente, potrebbe diventare indispensabile sottoporsi a un intervento chirurgico specifico. Che, se non trattate, possono aggravare il decorso della malattia, Colpita da un cancro al pancreas, Chiara racconta il suo impegno per la ricerca. È da segnalare che per tutti quegli uomini con varicocele che riscontrano una difficoltà ad avere figli è previsto anche un test di fertilità, quale lo spermiogramma. Un'ecografia all'anno per una (eventuale) diagnosi precoce, In occasione della Festa del Papà, i consigli per superare le difficoltà legate alla comunicazione della diagnosi con un figlio. Gli urologi, però, nicchiano. Nella maggior parte dei pazienti, la... Che cos'è il varicocele pelvico? La maggior parte dei varicoceli si manifesta nel tempo, è facile da accertare (diagnosticare) e in molti casi non richiede alcuna cura (leggi la Bufala). Il varicocele è la dilatazione anomala delle vene testicolari situate all’interno dello scroto e deputate a drenare i testicoli dal sangue povero di ossigeno.Leggi, Il varicocele è la dilatazione patologica delle vene testicolari (o spermatiche), che hanno il compito di drenare il sangue dal testicolo. Abbiamo già affrontato questa tematica con due articoli: Varicocele a chi rivolgersi e Varicocele come riconoscerlo oggi ci occuperemo di vedere come si cura e quali trattamenti sono disponibili. Nella maggior parte dei casi, il varicocele è asintomatico; più raramente, è responsabile di disturbi, quali gonfiore e dolore scrotale, e può sfociare in complicanze, come l’atrofia testicolare e l’infertilità maschile. I testicoli ricevono il sangue dall'arteria testicolare che è situata all'interno dell'addome; il sangue viene quindi trasportato via attraverso una serie di piccole vene localizzate nello scroto (plesso pampiniforme). Come si diagnostica? Quando si pratica? Se il varicocele è asintomatico, è dirimente soltanto l’ecografia scrotale. Quali sono le Cause? Un primo passo per frenare la progressione della malattia? Diverse le possibili concause. Si ricorda che l’infertilità maschile da varicocele è una complicazione molto rara. Problemi sistemici come infertilità del fattore maschile e bassi livelli di testosterone. La maggior parte dei pazienti con varicocele non ha bisogno di alcun trattamento specifico e conduce una vita normale. Sintomi: come si manifesta e quando preoccuparsi? In presenza di un varicocele idiopatico (caso più comune), l’adozione di un trattamento e il tipo di cure adottate dipendono sostanzialmente dalla sintomatologia; infatti: In presenza di un varicocele secondario (meno diffuso dell’idiopatico), invece, la cura è in funzione della causa e consiste in un intervento chirurgico di asportazione della massa tumorale situata a livello pelvico o addominale (N.B: in linea teorica, l’asportazione del tumore dovrebbe ripristinare il flusso sanguigno venoso lungo il reparto scrotale e addominale, così da annullare le dilatazioni a carico del plesso pampiniforme). Come riportato dalla Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità , pensiero medico, tuttavia, si concentra principalmente su due teorie cardine: Varicocele idiopatico: si manifesta senza cause apparenti. Quali sono le cause e quali i sintomi? In pratica, si crea una dilatazione delle vene, che provoca un gonfiore localizzato proprio a livello del testicolo interessato. Non esistono altri sintomi che segnalino un varicocele in atto.. Spesso ci si accorge di soffrire di varicocele in seguito a visite specialistiche o quando si fanno esami sulla fertilità. 02 76018187 - Fax 02 76406966 - email: info@fondazioneveronesi.it. Tempi di recupero: dopo 2 giorni il paziente può già tornare a svolgere le attività di vita quotidiana più leggere. Il varicocele è una delle patologie più frequenti nell’uomo, infatti ne colpisce circa il 16%, ed è presente nel 30 – 40% degli uomini con problemi di fertilità.. Cos’è e come si cura. Quali sono i trattamenti disponibili? Attualmente, esistono due approcci chirurgici per la cura del varicocele idiopatico: la chirurgia tradizionale (o “a cielo aperto”) e la chirurgia laparoscopica. Caratteristiche principali: la chirurgia laparoscopica prevede il ricorso alla laparoscopia. La stasi sanguigna può causare nei testicoli alterazioni strutturali e metaboliche, comportando anche la crescita anomala degli spermatozoi. I più danneggiati, al momento, risultano gli uomini, Dal 1990 a oggi, l'incidenza del cancro alla prostata tra i giovani adulti è aumentata (di poco) ogni anno. Perché insorge? Come si cura il varicocele: quali terapie adottare: La maggioranza degli uomini affetti da varicocele conduce una vita normale e non ha bisogno di nessuna cura. Tieniti sempre aggiornato con la newsletter della Fondazione Umberto Veronesi. Quali rischi comportano?Un esame urodinamico è un test diagnostico che studia e valuta la funzionalità della vescica e dell'uretra, durante i rispettivi compiti di immagazzinamento (vescica) e rilascio (uretra)...Leggi, Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Lo abbiamo chiesto a Giario Conti, primario del reparto di urologia all'ospedale Sant'Anna di Como. Avverte fastidio o dolore? Tempi di recupero: la procedura non prevede incisioni, pertanto i tempi di recupero sono molto rapidi; il paziente, infatti, può tornare alla vita di tutti i giorni nel giro di 7-10 giorni al massimo. Entrambi gli approcci chirurgici sopra indicati presentano vantaggi e svantaggi specifici; l’illustrazione al paziente dei pro e dei contro dei due approcci chirurgici possibili avviene, ovviamente, prima dell’operazione e, a occuparsene, è in genere il medico che effettuerà l’intervento. Caratteristiche principali: eseguita in anestesia generale o locale, la chirurgia tradizionale per il varicocele idiopatico prevede un’incisione cutanea di diversi centimetri in prossimità dell’inguine e l’isolamento delle vene dilatate del plesso pampiniforme. Quali sono i sintomi? Se il dolore è continuo ed il sospensorio non aiuta a farlo passare, il medico può consigliarvi la varicocelectomia (l’intervento chirurgico che rimuove il varicocele). L'indicazione al trattamento chirurgico è data dall'andrologo principalmente quando il varicocele è associato ad alterazione dello spermiogrammao a dolore a livello testicolare. Se sì, dove, da quanto tempo e qual è l’intensità della sensazione? Il varicocele è la dilatazione anomala delle vene situate all’interno dello scroto e deputate a drenare i testicoli dal sangue povero di ossigeno (vene del plesso pampiniforme). Diversamente dal varicocele pelvico, che interessa soltanto le donne, questa patologia riguarda gli uomini. Quando si pratica? Tra le caratteristiche dello sperma, rilevate mediante spermiogramma, figurano: Lo spermiogramma è indicato a tutti gli uomini con varicocele che riscontrano una difficoltà ad avere figli. Quali sono le cause e quali i sintomi? Il varicocele femminile è denominato sindrome della congestione pelvica, che si manifesta come un dolore di varia intensità al basso ventre, maggiore la sera e minore al mattino. Quando la patologia si aggrava, può portare a sentire dolore al testicolo interessato e senso di gonfiore. Il varicocele di solito non è pericoloso, ma se avvertite dolore e gonfiore il medico potrà prescrivervi un antinfiammatorio per alleviarli. Leggi il Disclaimer», © 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata, Laureato in Scienze Biomolecolari e Cellulari, ha conseguito un Master specialistico in Giornalismo e Comunicazione istituzionale della scienza, Farmaco e Cura - La salute spiegata in parole semplici, Valori Normali - Interpretazione degli esami del sangue e delle urine, Varicocele - Farmaci per la Cura del Varicocele. Se il varicocele è asintomatico e non impedisce al paziente di condurre una vita normale, non è previsto alcun tipo di trattamento; Se il varicocele causa dolore sporadico, il medico potrebbe indicare dei rimedi conservativi utili a limitare la sintomatologia; Infine, se il varicocele si accompagna a dolore scrotale persistente, riduzione della fertilità e/o atrofia testicolare, è indispensabile ricorrere alla chirurgia o alla, Accumulo di un fluido trasparente attorno al testicolo (. Nella maggior parte dei pazienti, la...Leggi, Che cos'è il varicocele pelvico? In genere, il medico partecipa attivamente al racconto dei sintomi da parte del paziente, ponendo a quest’ultimo domande del tipo: Queste domande permettono il medico non solo di chiarire il quadro clinico, ma anche di escludere, dall’elenco delle possibili cause della sintomatologia in corso, condizioni morbose considerate più gravi del varicocele; tra queste condizioni morbose più gravi, si ricordano: la torsione testicolare, un’infiammazione del testicolo (orchite) o dell’epididimo (epididimite) ecc. Un rischio che risulta crescere all'aumentare del tempo in cui il varicocele si annida, senza essere curato. vene spermatiche nel testicolo. Il varicocele maschile è una patologia che interessa il testicolo e si manifesta con la dilatazione e l’incontinenza delle vene spermatiche la cui funzione è quella di drenare il sangue dal testicolo. Un rischio che risulta crescere all'aumentare del tempo in cui il varicocele si annida, senza essere curato. Il termine varicocele indica genericamente la dilatazione di una vena, ed è quindi una patologia sia maschile che femminile. Per la cura del varicocele idiopatico sintomatico, la radiologia interventistica mette a disposizione dei paziente una procedura minimamente invasiva nota come embolizzazione percutanea. Nel caso in cui il paziente con varicocele presenti un qualche fattore di rischio associato al varicocele secondario (es: età superiore ai 40 anni), il medico potrebbe prescrivere, in aggiunta alle indagini sopra indicate, un’ecografia addominale, così da stabilire in modo definitivo se la condizione dipenda o meno da un tumore pelvico o addominale. La laparoscopia prevede il ricorso all’anestesia generale e un ricovero ospedaliero normalmente non più lungo di una giornata. SoloDonna. Esiste una cura? come si cura Il trattamento del varicocele non può essere medico e l'unica soluzione è rappresentata dall' interruzione del reflusso venoso , che si ottiene legando oppure occludendo i vasi spermatici interessati. Il Varicocele è la dilatazione varicosa delle vene nello scroto.. Il Dr. Berardinelli Francesco urologo e andrologo a Pescara, Campobasso, Vasto, si occupa della diagnosi e cura del varicocele a Pescara.. Esami per la Diagnosi. Si tratta, infatti, di una patologia non pericolosa nè mortale, con la quale l’uomo può convivere, ma può invece portare all’infertilità. La varicocelectomia viene effettuata da un urologo, un medico spe… L’ecografia è un esame di diagnostica per immagini sufficientemente esauriente e del tutto innocuo. In caso di varicoceli idiopatici non particolarmente gravi (quindi caratterizzati da fastidio o dolore lieve e sporadico), i medici potrebbero prescrivere delle mutande ideate appositamente per i soggetti con varicocele e l’assunzione, al bisogno, di un farmaco antinfiammatorio. Attività sessuale: per la ripresa dell’attività sessuale, il paziente deve attendere da 1 a 2 settimane. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. In un contesto di varicocele, l’ecografia scrotale rappresenta l’esame di conferma diagnostica. L’unica differenza risiede nel fatto che anziché isolare le vene dilatate, le blocca per mezzo di una sostanza apposita. Attività sessuale: la minore invasività dell’operazione permette di riprendere la normale attività sessuale in tempi più veloci, rispetto a quanto accade per l’intervento di chirurgia tradizionale. Se un varicocele produce dei disturbi (sintomi), può essere trattato chirurgicamente. Il varicocele è una infiammazione delle vene che percorrono i genitali maschili.. Esso è associato ai seguenti sintomi: > Gonfiore di uno o di entrambe i testicoli; > fastidio o dolore..