Perché si abbia dittongo si devono incontrare una vocale dolce e una aspra. Il greco antico conosce diciassette consonanti, di cui quattordici semplici e tre doppie. Il flusso d’aria esce nel momento in cui le labbra si aprono. Di essi 21 sono italiani: 5 vocali e 16 consonanti. Per contare questi casi consideriamo le due vocali come un unica vocale e ci ritroviamo a calcolare anagrammi di una parola con 5 consonanti e 1 vocale= $\frac{6! - E … Del resto, anche in italiano diciamo «imparare l'abbicci» (cioè a, b, c) per significare «apprendere l'alfabeto». Classificazione dei grammatici greci. 있는 (= che c’è, che si trova) si legge inneun. miele, augurio, fiore, azione. Un giorno la piccola andò a giocare in riva ad uno stagno, portando con sé la sua palla d’oro. Antonomasia: si usa in due modi: 1) si usa al posto di un nome proprio un epiteto che caratterizza una persona. FONOLOGIA E ORTOGRAFIA UNITË 1 SUONI, LETTERE E ORTOGRAFIA Iato Due vocali vicine pronunciate separatamente con due emissioni di aria vengono chiamate iato e formano due sillabe diverse. (// simbolo per i fonemi). La lingua italiana non prevede che ci siano più di due consonanti vicine… Questo accade nei seguenti casi. Dittonghi e sillabe. Parole con due doppie: quali sono e come si scrivono correttamente ... tanto che spesso non ci facciamo caso. /p/ /b/ /t/ /d/ /k/ /g/ (/ / ʔ GLOTTISSCHLAG) FRICATIVE: Perché si chiamano così? Nell'esempio una ripetizione a breve distanza delle consonanti r e d. ESEMPIO: r a d e la r … Si dice dittongo l’unione di due vocali che si pronunciano con una sola emissione di fiato, così da formare un unico suono:. Per esempio. Esse si realizzano tramite il blocco del flusso d’aria nella cavità orale e successiva improvvisa apertura degli organi fonatori interessati, come una sorta di esplosione. 2) si usa un nome proprio di luogo o persona per caratterizzare una situazione. 9 Periodo di tempo di 365 giorni che comprende quattro stagioni. Le seguenti 26 lettere sono i segni dell'alfabeto usati in Italia. Allitterazione è una figura retorica che consiste nella ripetizione di lettere, sillabe o suoni uguali o affini all'inizio di parole vicine o anche al loro interno, al fine di ottenere particolare effetti espressivi. }$ ma cosi stiamo contando anche i casi in cui le vocali sono vicine, che sono esclusi dalla nostra relazione ricorsiva. 1.6 Vocaboli con la maggior incidenza di consonanti; 1.7 Vocaboli con doppia "Q" 1.8 Vocaboli (incluse forme verbali) con il maggior numero di doppie; 1.9 Vocaboli con due doppie consecutive; 1.10 Vocaboli con il maggior numero di occorrenze di una lettera; 1.11 Vocaboli quadrisdruccioli; 1.12 Comuni italiani e loro frazioni dai nomi più lunghi Consiste nell’avvicinare l’una accanto all’altra due consonanti uguali per dare un potere rafforzativo: padella, botte, stella. 3)Parole con 5 Consonanti e 2 vocali: $\frac{7!}{2!\cdot5! B C c e f Ca A V a S Li n guaa it a lia n a o C r e ... Verticali 1 Si appende al muro con ... per carne o tonno. . • Quando si incontrano tra loro le vocali a, e, o: po-e-ta, ma-e … Ne venne fuori un ranocchio che subito le disse: - Se vuoi che mi tufi e ti riprenda la palla, devi farmi una promesa. Si dicono aspre le vocali a, e, o, sono dolci le vocali i, u.. Una dolce insieme ad un’altra dolce forma dittongo. matrigna e alle due sorellastre. La parola alfabeto vuol dire semplicemente a b, le prime due lettere, che in greco si chiamano alfa e beta. La palla le rimbalzò sulle dita e cadde nell’acqua. – ㄴ seguita da ㄹ diventa ㄹ e queste due consonanti vicine si leggeranno come una doppia l. Per esempio 한라산 (il monte Halla, il più alto della Corea che si trova sull’isola di Jeju) si legge hallasan.