Alfredo Pigna ha avuto una vita degna di un romanzo d’avventure. Dopo una lunga militanza nei giornali, passò alla Rai dove condusse la Domenica Sportiva e fece il telecronista di sci e vela. Le imprese di Azzurra a Newport e poi a Freemantle, in Australia i suoi commenti alla Coppa America. Educato e gran signore quando intervistava con il Lei, ma poi… a telecamere spente c'era sempre un paterno "tu" nei confronti dei grandi campioni. Raccontò la valanga azzurra Aveva 94 anni. Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Alfredo Pigna è morto. Quella Napoli di quegli anni magici che lui descrisse con le musiche di Pino Daniele. La scomparsa di Alfredo Pigna, morto a 94 anni, ha addolorato tutto il mondo della Rai, dei quotidiani e degli appassionati di sport che non hanno mai dimenticato la sobria eleganza di questo Signore della tv. Anche la giornalista e collega Paola Ferrari ha dedicato un pensiero sui social a Alfredo Pigna: “Questo anno orribile si è portato via anche Alfredo Pigna. Condusse a lungo la Domenica Sportiva, ed è ricordato - tra le altre cose- per le radiocronache di Valanga Azzurra e della storica vittoria dell'oro olimpico a Calgary di Alberto Tomba nello slalom speciale nel 1986. Giornalista, scrittore, sceneggiatore, conduttore televisivo in anni in cui sperimentare era un dovere, non un lusso. Pigna, napoletano d'origine, è stato uno dei volti più noti del giornalismo sportivo della Rai degli anni Sessanta e Settanta. Una goletta di nome "Intrepido" era il suo sfogo marino, il suo stare al timone con la pipa in bocca quasi da racconto di Hemingway era una poesia, una delizia. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Alfredo Pign a è morto all’età di 94 anni. È morto Alfredo Pigna, aveva 94 anni. È stato per anni conduttore de La Domenica Sportiva e volto noto del piccolo schermo. Alfredo Pigna è morto all’età di 94 anni.Il celebre giornalista sportivo era un volto noto nel mondo televisivo tra gli anni Settanta e Novanta. Possibile", Crisi governo, Patuanelli: "Pensano di usarci contro Conte, si sbagliano", Varianti Covid, l'ipotesi: basta parlare a 1,8 metri per infettare, Coppa Italia, Atalanta batte la Lazio e vola in semifinale, Governo, Salvini: "Il voto non è l'unica opzione", Delitto Macchi, Cassazione conferma assoluzione Binda, Governo, Conte 3 in salita: i piani B da Di Maio a Lamorgese, Covid, Andreoni: "Ritardo vaccini apre scenario rischioso", Su Rai1 Il cantante mascherato, conduce Milly Carlucci, Su Rai1 'Il cantante mascherato', Milly Carlucci: "Maschera rivela talento nascosto artisti", Esce il 'Libro dei Fatti' dell'Adnkronos, 30 anni di notizie e curiosità, Adnkronos partecipa al progetto Nessie per migliorare le informazioni verso i lettori, Governo, Fico al Quirinale: "Al lavoro per bene Paese", Vaccino covid, Palù: "Quello italiano arriva a settembre", Shoah, il ricordo di Michelangelo Onigi: sopravvissuto a Buchenwald, Covid, Ilaria Capua: "No vax sono risorsa, ecco perché", 'Speravo de morì prima', seconda clip della serie su Francesco Totti, Ragazza uccisa a Palermo, parla don Domenico, Luciana Littizzetto in versione Lady Gaga, Sileri: "Vaccino per over 80 slitta di 4 settimane", Di Maio: "Soluzioni in tempi brevi o si va verso voto", Boccia: "Sì a dialogo con Renzi ma niente ricatti", A 'I Fatti Vostri' la sorpresa del giovanissimo pianista, Covid Italia, oggi 15.204 contagi e 467 morti: bollettino 27 gennaio, Crisi governo, operazione 'responsabili' non decolla, Crisi governo, Renzi: "Gruppi improvvisati uno scandalo", La Direzione Sviluppo Business del Gruppo Adnkronos ricerca figure professionali, News in collaborazione con Fortune Italia, La chimica del futuro per la transizione energetica, Covid, Recovery, settore bancario: le sfide dell'Abi, Pagine Bianche Salute, nasce marketplace per prenotazioni in tempo reale, Su Rai 1 torna 'Il Cantante Mascherato' con Milly Carlucci, E-commerce: packaging? Verissimo, ed erano i primi anni 70. Grazie Alfredo di avermi insegnato tanto con la tua sapienza e la tua Bontà. Alfredo Pigna, classe 1926, ottimo sciatore, prese il testimone del commento dopo Guido Oddo ed Alberto Nicolello. Alfredo Pigna è morto: il gionalista sportivo, originario di Napoli, aveva 94 anni. La scienza più avanzata. Il Presidente Marcello Foa, l'Amministratore Delegato Fabrizio Salini, il Consiglio di Amministrazione e la Rai tutta, infatti, "esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di Alfredo Pigna. Amore e sentimento. Alfredo Pigna aveva vissuto per anni su una barca. Una brutta notizia ha scosso il mondo del giornalismo sportivo e non. Addio a 94 anni allo storico conduttore della Domenica Sportiva, che aveva narrato anche le imprese degli Azzurri di sci Alfredo Pigna è stato tante cose, un uomo di profonda cultura, innanzitutto. Una brutta notizia ha scosso il mondo del giornalismo sportivo e non. Nato a Napoli  nel 1926, dopo una lunga militanza nei giornali condusse la Domenica Sportiva, prima di legare la sua carriera televisiva allo sci alpino. Pigna, preparato in ogni disciplina che ha coperto, elegante nei modi e nel vestire, ha seguito per oltre venti anni Olimpiadi, campionati del mondo, Giri d'Italia, ma è innegabile che la sua carriera professionale sia legata alla Domenica Sportiva e alla telecronache della valanga azzurra con … Per accettare le notifiche devi dare il consenso nel successivo popup. Pubblicato il: 19/11/2020 20:51 Lutto nel mondo del giornalismo sportivo: è morto a 94 anni il giornalista Alfredo Pigna.A darne notizia sui social è il collega Franco Zuccalà. Il mondo del giornalismo e dello sport dà l'addio ad Alfredo Pigna, morto a 94 anni.Era uno dei volti più noti dello sport in tv a cavallo fra gli anni Settanta e gli anni Novanta. Nella sua postazione così esordiva Gaetano Coppi che poi divenne Presidente della federazione Sport Invernali. A 94 anni ci lascia uno dei più amati commentatori sportivi dello sci. Una carriera che lo ha visto andarsene in punta di piedi, silenzioso… maglione di cachemire a collo alto, scuro, la pipa spenta in bocca, un gesto con la mano come dire …a presto Guagliò. E' morto Alfredo Pigna, storico conduttore della Domenica Sportiva. La sua voce rimarrà per sempre legata al ricordo delle più grandi emozioni sportive italiane". di G. P. Marra – Piazza Mastai, 9 – 00153 Roma, Vitali lascia gruppo Forza Italia: "Pronto a votare la fiducia a Conte ter", Fincantieri, stop a operazione Stx France, Covid, Galli: "Elezioni tra cause seconda ondata? Pigna, preparato in ogni disciplina che ha coperto, elegante nei modi e nel vestire, ha seguito per oltre venti anni Olimpiadi, campionati del mondo, Giri d'Italia, ma è innegabile che la sua carriera professionale sia legata alla Domenica Sportiva e alla telecronache della valanga azzurra con … Morto Alfredo Pigna, volto storico della Domenica Sportiva. Condusse la Domenica Sportiva e raccontò le vittorie della Valanga Azzurra e di Alberto Tomba. Dopo una lunga militanza nei giornali, passò alla Rai dove condusse la Domenica Sportiva e fece il telecronista di sci e vela. Italiani preferiscono carta e cartone, Farmaci, AbbVie: ok Ue ad anti-artrite psoriasica e spondilite anchilosante, Qvc riceve per la prima volta la certificazione Top Employers 2021, Intesa Sanpaolo Innovation Center, con BioInItaly 2021 call per startup e pmi innovative, Su Rai1 Lino Guanciale è 'Il commissario Ricciardi', Atac, Covid19 e la situazione mobilità a Roma, Menarini, ok Ue a terapia contro neoplasia ematologica rara, Coronavirus, innovativo dispositivo 'made in Italy' arma contro i virus, Psoriasi segna la pelle e la qualità della vita, Prima terapia genica per distrofie retiniche ereditarie, Elodie e Pinguini Tattici firmano i cartigli dei Baci Perugina, Tumori, Takeda: 'Anche in Italia nuova terapia cancro polmone', Energia, è online la nuova newsletter Gme, Carenza operatori sanitari, Fondazione Johnson & Johnson lancia Health4U, Tumori al fegato, con immunoterapia 'aumento sostanziale della sopravvivenza', Lidl Italia, ulteriori 100 euro in buoni spesa ai 17.500 dipendenti, Umbria Energy-Nissan, per tutto il 2021 a Terni test drive gratuito di 48 ore, Bio Medical Report, 'Alle radici del male oscuro', Coop, 2021 e le previsioni per la ripresa post-Covid, AbbVie, le sfide più grandi. La sua Domenica sportiva era veramente una grande carrellata di sport in tutte le sue declinazioni. Lutto nel mondo del giornalismo sportivo: è morto a 94 anni il giornalista Alfredo Pigna.A darne notizia sui social è il collega Franco Zuccalà. Morto Alfredo Pigna, volto storico della Domenica Sportiva. Addio al cantore della "Valanga azzurra" di sci e dei primi trionfi di Alberto Tomba. Pigna ha legato la sua carriera Rai allo sci alpino, prima come vice di Guido Oddo, poi come telecronista dello sci alpino femminile (sua la telecronaca dell'oro di Paoletta Magoni a Sarajevo nel 1984), e infine di quello maschile. Prima fu a Milano Sera e al Corriere della Sera, poi al Corriere dell'informazione, e fu anche vice direttore della Domenica del Corriere. Alfredo Pigna, dopo una lunga esperienza nei giornali, fu assunto dalla dove negli Anni 70 e poi di nuovo negli 80 condusse la Domenica Sportiva e fece il telecronista di sci e vela. Accedi con il tuo Sky ID o registrati in pochi istanti. Prima di approdare alla Domenica Sportiva, Pigna ha lavorato anche nella carta stampata. ALFREDO PIGNA MORTO – È morto Alfredo Pigna, storico giornalista e conduttore de la Domenica Sportiva dal 1970 al 1974. Muore a 94 anni Alfredo Pigna, classe 1926, nato a Napoli e laureato in legge, era storico giornalista sportivo che per anni ha raccontato le imprese di svariati atleti.. Alfredo Pigna è morto a 94 anni e tutte le persone di una certa età lo ricordano come telecronista RAI dello sci, dalle imprese della Valanga Azzurra di Mario Cotelli, Gustav Thoeni e Piero Gros fino agli inizi dell’epopea di Alberto Tomba, oltre che come conduttore della Domenica Sportiva quando tutti guardavano la Domenica Sportiva, nei primi anni Settanta e poi a metà degli Ottanta. E’ morto a Roma, all’età di 94 anni, Alfredo Pigna. È stato anche un punto di riferimento nelle conduzioni. Vuoi restare informato? Quella voce è stata il marchio di fabbrica nel racconto meraviglioso dell’epopea dello sci, di quella valanga azzurra che ha avuto Gustavo Thoeni e Pierino Gros i grandi attori. È stato per anni conduttore de La Domenica Sportiva e volto noto del piccolo schermo. La colonna sonora del Film di Sergio Leone "Giù la testa", accompagnò lo storico servizio sulla vita dell’allora vincitore della coppa del mondo di sci Thoeni. Biografia. Biografia. Da sport.virgilio.it alfredo pigna La scomparsa di Alfredo Pigna, morto a 94 anni, ha addolorato tutto il mondo della Rai, dei quotidiani e degli appassionat [...] Leggi l'articolo completo: se ne va a 94 anni alfredo pigna, condus...→ #alfredo pigna; Sport Lutto nel mondo del giornalismo: addio ad Alfredo Pigna. La sua ultima intervista a Sorrisi. Pigna ha legato la sua carriera Rai allo sci alpino, prima come vice di Guido Oddo, poi come telecronista dello sci alpino femminile (sua la telecronaca dell'oro di Paoletta Magoni a Sarajevo nel 1984), e infine di quello maschile. È il giornalista sportivo che ha raccontato le imprese della valanga azzurra, guidata da Pierino Gros e … Pigna, napoletano d'origine, è stato uno dei volti più noti del giornalismo sportivo della Rai degli anni Sessanta e Settanta. Ha cominciato la sua carriera sulla carta stampata, scrivendo tra gli altri per Il Corriere dello Sport prima di arrivare in televisione. Ciao Alfredo: Mario Cotelli, Fausto Radici, Leo David, Erwin Stricker, Bruno Nockler e Dave Murray ti stanno aspettando per altri racconti con tanta musica di sottofondo. È morto Alfredo Pigna, grande volto (e voce) del giornalismo sportivo. La scomparsa di Alfredo Pigna, morto a 94 anni, ha addolorato tutto il mondo della Rai, dei quotidiani e degli appassionati di sport che non hanno mai dimenticato la sobria eleganza di questo Signore della tv. A darne notizia sui social è il collega Franco Zuccalà. Si spegne a 94 anni a Roma il telecronista nato a Napoli, che aveva raccontato le ‘vittorie della valanga azzurra’. Fu uno dei primi, se non il primo, a farsi aiutare dal commento tecnico di un esperto. Celebre cronista sportivo Rai tra il 1970 e il 1990, commentò in tv centinaia di eventi. Da sport.virgilio.it alfredo pigna La scomparsa di Alfredo Pigna, morto a 94 anni, ha addolorato tutto il mondo della Rai, dei quotidiani e degli appassionat [...] Leggi l'articolo completo: se ne va a 94 anni alfredo pigna, condus...→ #alfredo pigna; Sport Lutto nel mondo del giornalismo sportivo: è morto a 94 anni il giornalista Alfredo Pigna. All’età di 94 anni, si è spento Alfredo Pigna, celebre giornalista Rai.Lo ha fatto sapere con un post su Facebook il collega Franco Zuccalà. E' con queste parole che i vertici di viale Mazzini salutano Alfredo Pigna morto a 94 anni. Info su Alfredo Pigna biografia filmografia discografia video foto citazioni curiosità frasi celebri news carriera Pubblicato il: 19/11/2020 20:51. "L’Intrepido" con Alfredo, durante l’estate, ospitava sempre qualche giorno gli sciatori azzurri e al timone vi era invece uno dei canadesi, Crazy Canacks, il discesista Dave Murray. Abbiamo scritto precursore ed è vero poiché fu di sicuro il primo a inserire l’effetto della musica sotto i servizi. Alfredo ha sempre spiegato che le musiche da Film erano adattissime per immagini così belle, accompagnavano e celebravano l’emozione del racconto. Lutto nel mondo del giornalismo sportivo: è morto a 94 Ospitò anche, di nascosto, il Ct della Valanga Azzurra, Mario Cotelli che preferiva vedere tutta la gara dai monitor di Alfredo e non tratti di pista in esterna. «E l’ho sentito bene, abbiamo chiacchierato del più e del meno, era lucido, non so ancora di cosa è morto, ma sai, aveva 94 anni… Gli mando un forte abbraccio, ho avuto la notizia dal presidente del mio Fan Club, sono veramente molto, molto dispiaciuto». La sua telecronaca aveva un non so ché di familiare: è statp un precursore sia nel modo colloquiale di proporsi, sia nell’approcciare gli atleti nel dopo corsa. Pigna aveva 94 anni. E' morto a Roma, all'eta' di 94 anni, Alfredo Pigna. Alfredo Pigna, volto noto della Domenica Sportiva, è morto a 94 anni. Il giornalista napoletano aveva 94 anni ed era stato il celebre conduttore della “Domenica sportiva” alla Rai e telecronista di sci. Come era amore per la vela e il mare, sua altra ragione di vita. La sua Domenica sportiva era veramente una grande carrellata di sport in tutte le sue declinazioni, Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali. Alfredo Pigna, volto noto della Domenica Sportiva, è morto a 94 anni. Raccontò i primi passi della valanga azzurra e le imprese di Alberto Tomba. Copyright 2021 Sky Italia - P.IVA 04619241005.Segnalazione Abusi. Alfredo Pigna è morto: il gionalista sportivo, originario di Napoli, aveva 94 anni. Il celebre giornalista sportivo era un volto noto nel mondo Rai tra gli anni Settanta e Novanta. Ricevi live da SkySport le breaking news sui principali eventi sportivi. Leggi su Sky Sport l'articolo È morto all'età di 94 anni Alfredo Pigna. Pigna, giornalista poliedrico, è stato uno dei volti più noti dello sport in Rai, conduttore de La Domenica Sportiva e telecronista di diverse discipline, prima tra tutte lo sci alpino: con la sua voce l'Italia ha esultato assieme alla Rai ai successi della 'Valanga azzurra', all'oro di Paola Magoni alle Olimpiadi di Sarajevo del 1984 e alle prime vittorie di Alberto Tomba facendo entrare nella memoria collettiva del Paese racconti indelebili dello sport azzurro. Fu la voce die trionfi della Valanga Azzurra e dell’oro olimpico di Alberto Tomba nel 1986, condusse a lungo la Domenica Sportiva. L'ADDIO DELLA RAI - E' stato "uno dei volti noti dello sport in Rai" e la "sua voce rimarrà per sempre legata al ricordo delle più grandi emozioni sportive italiane". In pochi forse sanno che il cronista campano, oltre ad aver scritto diversi libri, fu anche sceneggiatore, e grande amico di Dino Buzzati, insieme al quale scrisse la sceneggiatura del film 'Il fischio al naso di Ugo Tognazzi', tratto da un racconto dello stesso Buzzati. Fu la voce die trionfi della Valanga Azzurra e dell’oro olimpico di Alberto Tomba nel 1986, condusse a lungo la Domenica Sportiva. Iscriviti a e-news, la newsletter di Adnkronos inviata ogni giorno, dal lunedì al venerdì, con le più importanti notizie della giornata, è morto a 94 anni il giornalista Alfredo Pigna, uno dei volti più noti del giornalismo sportivo della Rai, © 2021 GMC S.A.P.A. Una voce inconfondibile, profonda ed elegante con un leggero, leggerissimo accento o cadenza napoletana. Pigna, napoletano d’origine, è stato uno dei volti più noti del giornalismo sportivo della Rai degli anni Sessanta e Settanta. Mi ricordo quanto eri orgoglioso di me quando mi chiamarono a condurre la Tua Domenica Sportiva. E lui in perfetto doppio petto passava dalla Napoli di Maradona allo sci con una naturalezza e semplicità imbarazzante. I primi anni Alberto Tomba e le sue medaglie olimpiche furono gli ultimi racconti di una carriera esemplare. Alfredo Pigna è morto a 94 anni e tutte le persone di una certa età lo ricordano come telecronista RAI dello sci, dalle imprese della Valanga Azzurra di Mario Cotelli, Gustav Thoeni e Piero Gros fino agli inizi dell’epopea di Alberto Tomba, oltre che come conduttore della Domenica Sportiva quando tutti guardavano la Domenica Sportiva, nei primi anni Settanta e poi a metà degli Ottanta. Dopo una lunga militanza nei giornali, passò alla Rai dove condusse la Domenica Sportiva e fece il telecronista di sci e vela. : raccontò le imprese della valanga azzurra Sua l’idea di avere sempre dei campioni di tutte le discipline a commentare la Domenica. Anche io ho bellissimi ricordi legati ad Alfredo Pigna. La sua grande cultura, unita alla passione per la scrittura, lo aveva avvicinato anche alla sceneggiatura cinematografica. E’ morto a Roma, all’età di 94 anni, Alfredo Pigna. È il giornalista sportivo che ha raccontato le imprese della valanga azzurra, guidata da Pierino Gros e … Era stato la voce dello sci azzurro compreso l’oro olimpico di Tomba del 1986, ha condotto a lungo la Domenica Sportiva, oltre che ad aver commentato Olimpiadi, Mondiali e Giro D’Italia. Ne ha dato notizia delle sua scomparsa il suo amico e collega Franco Zuccalà su Facebook: «Se n’è andato anche Alfredo Pigna, giornalista di razza che prima scrisse e pi fece tv.