MPS IT47M0103076490000003429847 UNICREDIT IT56B0200876312000105683831. Si tratta di linee guida molto attese, poiché i contenuti del POLA erano abbastanza vaghi. Per concludere la prima parte di questo lavoro chiariamo che il lavoro presenzialista ed il telelavoro sono basati su modelli rigidi, il lavoro agile, lo smart working ed il nomad working sono invece basati su modelli flessibili. Il POLA -Piano Organizzativo Lavoro Agile – e’ l’opportunita’ anche per la digitalizzazione delle amministrazioni. Risposte operative alle questioni più spinose https://web.mediaconsult.it/corsi2021/FAQPOLA/ maggiori informazioni Accetto. Sono in discussione in questi giorni le “Linee Guida su POLA e Indicatori di performance”, in applicazione della L. 77/2020. Il 9 dicembre 2020 il Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha emesso le Linee Guida sul POLA (Piano Organizzativo del Lavoro Agile) che ogni Amministrazione Pubblica, così come definita dal decreto-legge 165/2001 art. burlesque high heels BORDELLO schweiz rockabilly aus amerika von der marke BORDELLO usa rockabilly, retro, vintage schuhe kaufen online shop online vintage damenschuhe günstige high heels versand schöne retro modische designer schuhe bestellen Il team verificherà inoltre lo stato di attuazione dei POLA (Piani Organizzativi del Lavoro Agile) messi a punto dagli enti, monitorando raggiungimento degli obiettivi. Il Pola, il piano organizzativo per il lavoro agile nella PA: da gennaio 2021 cambiano le regole Tra gennaio e febbraio 2021 cambiano le regole per lo smart working nella pubblica amministrazione: entro il 31 gennaio 2021 ogni ente pubblico, sentiti i sindacati, dovrà elaborare il POLA, un piano organizzativo in cui prevedere il lavoro agile per almeno il 60% del personale . Il POLA individuerà le modalità attuative del lavoro agile, prevedendo la possibilità per almeno il 60% dei dipendenti pubblici di avvalersene, con la garanzia di non subire alcun tipo di penalizzazione anche ai fini della progressione di carriera. In tutto questo occorre spendere qualche parola anche sul cosiddetto POLA (Piano Organizzativo del Lavoro Agile). Schema compilazione POLA. 263 del decreto-legge n. 34 del 2020, convertito con modificazioni dalla legge n. 77 del 2020, le amministrazioni pubbliche, entro il 31 gennaio di ciascun anno (a partire dal 2021), redigono, sentite le organizzazioni sindacali, il Piano organizzativo del lavoro agile (POLA), quale sezione del Piano della performance. Siete pronti ad uscire dalla comfort zone? Personale | POLA - Piano organizzativo del lavoro agile Esprimo consenso esplicito, libero ed informato al trattamento dei dati personali per attività di marketing diretto, offerte commerciali relative ai prodotti e/o servizi di Grafiche E. Gaspari s.r.l. Riflessioni sulla cassetta degli attrezzi delle organizzazioni pubbliche. OGGETTO: Disposizioni in materia di lavoro agile Piano Organizzativo del Lavoro Agile (POLA). Il POLA individua le modalità attuative del lavoro agile prevedendo, per le attività che possono essere svolte da remoto, che almeno il 60 per cento dei dipendenti possa avvalersene, garantendo che gli stessi non subiscano penalizzazioni ai fini del riconoscimento di professionalità e della progressione di carriera. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. L’argomento e’ tanto amplio che abbiamo deciso di dedicare un portale intero all’argomento.Il DL 76/20 ha molto contribuito alla digitalizzazione delle funzioni e dei servizi delle pubbliche amministrazioni, il RTD dovra’ dare i suoi contributi anche per la redazione del POLA o per la predisposizione di altre politiche di lavoro AGILE. Il webinar live intende approfondire questo strumento, fornendo alle P.A. e della loro digitalizzazione. L’Osservatorio nazionale del lavoro agile nelle amministrazioni pubbliche. Cose’è il LAVORO AGILE ? PIANO ORGANIZZATIVO DEL LAVORO AGILE (POLA) E INDICATORI DI PERFORMANCE (Art. Il Piano Organizzativo del Lavoro Agile (POLA) Webinar dedicato al POLA, lo strumento chiave per la regolamentazione del lavoro agile: come procedere, la normativa di riferimento, le scadenze e indicazioni pratiche per la stesura. Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Google allows users to search the Web for images, news, products, video, and other content. Habemus Linee Guida POLA e TEMPLATE per gli adempimenti. 00186 Roma
Ai sensi dell’art. Una delle principali innovazioni della disciplina normativa in materia di lavoro agile riguarda l’introduzione del “Piano organizzativo del lavoro agile” (POLA). Il 9 dicembre scorso il Ministro per la Pubblica Amministrazione ha approvato con decreto le linee guida sul piano organizzativo del lavoro agile (POLA). Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. farepa.it . Vai al Contenuto 14, comma 1, legge 7 agosto 2015, n. 124, come modifiato dall’artiolo 263, omma 4-bis, del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77) Presidenza del onsiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pul i a Al fine di promuovere l’attuazione del lavoro agile, il POLA definisce le misure organizzative, i requisiti tecnologici, i percorsi formativi del personale, anche dirigenziale, e gli strumenti di rilevazione e di verifica periodica dei risultati conseguiti, anche in termini di miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dell’azione amministrativa, della digitalizzazione dei processi, nonché della qualità dei servizi erogati, anche coinvolgendo i cittadini, sia individualmente, sia nelle loro forme associative. adottare per l’anno 2021 il Programma Organizzativo per il Lavoro Agile (cd POLA). Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Infatti entro il 31 dicembre di ciascun anno, le amministrazioni pubbliche redigono, sentite le organizzazioni sindacali, il Piano organizzativo del lavoro agile (POLA). in cosa differisce da altri rapporti lavorativi?E’ qualcosa che cambia il paradigma lavorativo, vediamo come. È :– una disciplina particolare, ed anche snella, del lavoro subordinato– basato sulla misurazione dei risultati dati gli obiettivi– incentrato sulla fiducia e non sul controllo in itinere– capace di valorizzare talenti diversi, NON È– una nuova tipologia contrattuale– necessaria la contrattazione macro e media di secondo livello – basata sulla presenza in azienda od in UU.LL. (+39) 06.6899.7580, Corso Vittorio Emanuele II, 116
Prima precisazione TELELAVORO e LAVORO AGILE/ SMART WORKING non sono sinonimi, ci sono importanti differenze alla base, vediamole in foma tabellare. PIANO ORGANIZZATIVO DEL LAVORO AGILE (POLA) E INDICATORI DI PERFORMANCE (Art. Pronti ? rendono, sentite le Organizzazioni Sindacali, il Piano Organizzativo del Lavoro Agile (POLA)”, che recherà le modalità attuative del futuro lavoro agile, prevedendo, per le attività .d. Usando questa metodologia con qualche approssimazione possiamo dire cosa è e cosa non è il lavoro agile, o smart working o per qualcuno di noi il nomad working. Dopo l’approvazione, con decreto del 9 dicembre 2020, delle Linee guida che indirizzano le amministrazioni nella predisposizione del Piano organizzativo del lavoro agile, il Dipartimento della funzione pubblica ha reso disponibili i template, ordinario e semplificato, per la compilazione del POLA. 1 comma 2, deve adottare e pubblicare entro il 31 gennaio 2021 ed attuare. Privacy policy. L’idea, infatti, è di continuare il percorso di telelavoro anche per il prossimo anno, ed è per questo motivo che, tramite un emendamento all’ultimo Decreto Rilancio, è nato il POLA, ovvero il Piano organizzativo del lavoro agile. Raggiungi il piè di pagina, Governo Italiano Presidenza del Consiglio dei Ministri, Seguici su: A marzo scorso abbiamo iniziato su CA-CAMPANIA.COM ad affrontare la problematica (o meglio l’opportunita’) del lavoro agile, definendolo. È pero evidente che assieme a questi aspetti giuslavoristi e sociali occorra la centralità anche della tecnologia CLOUD e di piattaforme collaborative, che spesso già abbiamo non sfruttandole bene . Il POLA, Piano Organizzativo del Lavoro Agile, diventa centrale per lo sviluppo delle P.A. Cose’è il LAVORO AGILE ? Lo scorso 9 dicembre sono state approvate le Linee guida sul Piano Organizzativo del Lavoro Agile (POLA) e Indicatori di Performance. SPEED and SPRINT PA. Ancora sul DL semplificazioni. DAL PORTALE POLAITALIA.EU. …sfruttare le nuove tecnologie per cambiare l’approccio lavorativo nonché la misurazione delle performance, si cercheranno o si creeranno nuovi equilibri basati sui risultati e non sul presenzialismo indoor . Riferimento: a) Foglio M_D SSMD REG2020 0193490 del 09- 12- 2020; b) Regolamento interno per l adozione dello Smart worki ng o lavoro agile - 2018 1. L'emendamento approvato introduce il "Piano organizzativo del lavoro agile" (POLA), con il quale dal primo gennaio 2021 la percentuale salirà ad almeno il 60%. Cassetta attrezzi. Corso Vittorio Emanuele II, 116
Disponibili i template per la compilazione del POLA 21 Dicembre 2020 Dopo l’approvazione, con decreto del 9 dicembre 2020 , delle Linee guida che indirizzano le amministrazioni nella predisposizione del Piano organizzativo del lavoro agile, sono disponibili i template, ordinario e semplificato, per la … Tel. Una prima definizione, un primo approccio potrebbe essere quello di …. La normativa che ha introdotto il POLA istituisce, presso il Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri, l’Osservatorio nazionale del lavoro agile nelle amministrazioni pubbliche. della stessa– necessaria la dotazione lavorativa fornita dall’ente. E’ qualcosa che cambia il paradigma lavorativo, vediamo come. La Legge 77/2020 istituisce il POLA – Piano organizzativo del lavoro agile per le amministrazioni pubbliche. 00186 Roma
Sono queste le più importanti indicazioni sulla utilizzazione di questo istituto. pubbliche redigono, sentite le organizzazioni sindacali, il Piano organizzativo del lavoro agile (POLA), quale sezione del documento di cui all'articolo 10, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150. Udine, 18 dic - Si chiama Pola, acronimo di Piano Organizzativo Lavoro Agile, il documento che la Giunta regionale, su proposta dell'assessore alla Funzione pubblica Pierpaolo Roberti, si appresta ad adottare per proseguire l'esperienza del lavoro agile ed inserire a pieno titolo lo smart work nelle attività che contribuiscono alla misurazione della performance dell'Amministrazione regionale. Al fine di promuovere l’attuazione del lavoro agile, il POLA definisce le misure organizzative, i requisiti tecnologici, i percorsi formativi del personale, anche dirigenziale, e gli strumenti di rilevazione e di verifica periodica dei risultati conseguiti, anche in termini di miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dell’azione amministrativa, della digitalizzazione dei processi, nonché della qualità dei servizi erogati, … un pratico supporto per la stesura del piano, che deve essere presentato entro il 31 gennaio. Nov 30, 2020 Pola, Pubblica Amministrazione, smartworking È il Comune di Livorno una delle prime amministrazioni a presentare la bozza del (POLA) piano organizzativo del lavoro agile, così come previsto dal Dl 34/2020 che dispone che entro il 31 gennaio di ciascun anno, le amministrazioni pubbliche lo redigano, sentite le organizzazioni sindacali. Accetto Innanzitutto e’ necessario capire che le nuove modalità lavorative vanno intese nel più scenario della rivoluzione della PA, vedi i tempi del procedimento e la responsabilità del funzionario. Tale piano, nelle intenzioni, permetterà di arrivare ad avere ben il 60% di lavoratori in smart working. Tel. Telegram. Agilent delivers complete scientific solutions, helping customers achieve superior outcomes in their labs, clinics, business and the world they seek to improve. Si tratta di un documento – al momento in cui si scrive circola in modalità “bozza” – che fornisce alcune indicazioni utili su come impostare la transizione verso il lavoro agile nella PA. Una precisazione importane e’ che il D.lgs 81/17 nasce solo al lavoro professionale( no imprese e no PA ) e le modifiche apportate per estenderlo anche alle imprese ed alle Pubbliche amministrazioni non sempre sono organiche. Linkedin in cosa differisce da altri rapporti lavorativi? IL NUMERO DEI DIPENDENTI L’articolo 263 del d.l. Le Linee Guida 2020 sul Piano Organizzativo del Lavoro Agile (POLA) e Indicatori di Performance per la PA… una novità preannunciata dalla settimana bianca del 2020. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. (+39) 06.6899.1, Piano organizzativo del lavoro agile (POLA), Osservatorio nazionale del lavoro agile nella PA. Questo avverà grazie al cosiddetto Piano organizzativo del lavoro agile (POLA). In caso di mancata adozione del POLA, il lavoro agile si applica almeno al 30 per cento dei dipendenti, ove lo richiedano. Composizione, competenze e funzionamento dell’Osservatorio saranno definiti con decreto del Ministro per la … seguitemi nei prossimi post. “Le nomine del ministro Dadone, ci rendono particolarmente orgogliosi – sottolinea il Presidente di Aidr Mauro Nicastri. Spero di si , altrimenti si viene travolti dalle novita’. Al fine di facilitare l’applicazione di tali Linee guida, sul Portale della Performance sono oggi disponibili due tipologie di template per. e società collegate. Ricordate bene, il telelavoro e’ una cosa, il lavoro agile tutt’altra, vi riporto un breve stralcio di un vecchio post : Il DFP ed anche l’AGID sono consapevoli dello stato EMERGENZIALE, quindi ora non dobbiamo ricercare la perfezione ma solo avvicinarci ai concetti fondamentali, arrangiarci un pochetto e fare tesoro di tutto per poi avviarci con calma all’applicazione del D.Lgs 81/17 . Il POLA -Piano Organizzativo Lavoro Agile – e’ l’opportunita’ anche per la digitalizzazione delle amministrazioni. lavoro agile nell’ottica di politiche di conciliazione dei tempi di lavoro e vita privata funzionali al miglioramento del benessere organizzativo.