La spigola si può insidiare anche a Light, sopratutto se diffidente tra le luci dei pescherecci e su spot con pressione di pesca elevata. ( in seguito poi parleremo anche di quale tecnica è preferibile utilizzare). “care” sempre, mese dopo mese. Selezione dello spot e orario. montante, corrente sostenuta e calo barico in corso,  Può essere una valida alternativa far poggiare il bigattino a terra, in quale caso è consigliabile o innescarne uno solo  per la coda, in modo tale da darlgi la possibilità di camminare sul fondo, oppure aumentare lo spessore della lenza e innescare 3 bigattini a creare un piccolo ciuffetto. Diversamente da quanto erroneamente si pensa, la spigola ha i denti , anche se questi non sono in grado di tagliare le nostre lenze, è comunque una errata idea che si ha di questo pesce che ne ha invece molti sottili disposti in serie su palato, vomere e mascelle con gruppo dentario subtriangolare. genere stabili sugli stessi valori per garantire un’alta percentuale Questa prima sezione non è utile ai fini della pesca, quindi potete anche saltarla e passare agli habitat e alle abitudini. Pesca alla spigola nei porti  :  L'aspetto maggiormente caratterizzante per pescare le spigole nei porti è la marea, essa è la reale protagonista per questo tipo di pesca, è in assoluto il paramentro che sposta gli equilibri, come si diceva prima, preferire in bassa marea il punto più profondo del porto, e in alta marea quello meno profondo può risultare una soluzione vincente. Oppure un ristorante al centro, sarà sicuramente più pieno la domenica a pranzo che il lunedì a cena, sono abitudini che come abbiamo noi così hanno tutti gli altri animali. Le esche più utilizzate per la pesca a spinning nei porti sono sicuramente i long jerk, indicati per insidiare un po’ tutti i predatori che frequentano le zone portuali. Per conoscere le migliori esche per le spigole clicca qui, per conoscere le migliori esche per le spigole clicca qui, INCREDIBILE e VERA Strage di pesci Lago Patria : CONDIVIDETE TUTTI DEVONO SAPERE. prediligere quindi le ore precedenti e quelle appena successive al Quello che fa la differenza tra un pescatore esperto e un pescatore occasionale è conoscere le abitudini del pesce che si vuole insidiare; conoscere le zone frequentate ma non sapere QUANDO si hanno maggiori possibilità di trovarsela in canna serve a poco quindi ecco a voi tutte le condizioni favorevoli per pescare la spigola. mesi invernali, come è risaputo, la spigola è più vicina alla costa marea. Essì è proprio lui il più complesso, qui tutti i parametri giocano un ruolo fondamentale, come la pesca dalla scogliera anche per la pesca dalla spiaggia il fattore maggiormente caratterizzante è il moto ondoso, dalla pesca alla bolognese al feeder passando per il beach ledgering arrivando al surfcasting senza sottovalutare lo spinning e il rock fishing, uno spot che raccoglie la quasi totalità delle tecniche di pesca. Ricapitolando, una La spigola non è un pesce in via d'estinzione come viene erroneamente detto da qualcuno, è poco presente nelle zone dove la pesca professionale è invasiva, ma risulta comunque ben presente nella totalità dei mari europei. Riprenderemo questo discorso più avanti quando parleremo del suo Habitat. Evitare di andare a pescare in foce quando ci sono mareggiate, o quando ha piovuto molto, trovereste acqua sporca e residui organici che ostacolerebbero la pescata, con qualsiasi tecnica. fondale, grufolatori e pescetti vari hanno di che cibarsi…E le Gomme montate a Texas – Testa piombate da 7/10/12/15 Gr con grub o shad massimo 4.8 cm. facile: vuoi gli impegni di lavoro, vuoi il classico rubinetto che Funzionano anche gomme spiombate, specialmente nei porti. Il segreto per questa tecnica è quello di farsi dare qualche alice direttamente dai pescatori quando attraccano in modo tale da avere come esca esattamente quello di cui sono abituate a cibarsi. Infatti si lancia il acqua il solo piombo con un gommino salva nodo e si mette la canna in tiro nel picchetto. Ma supponendo che abbiamo deciso di pescare la spigola nel porto, come facciamo a capire in quale punto del porto è meglio posizionarsi? Una montatura che ci sentiamo di consigliarvi per la pesca alla spigola dalla scogliera con il gamberetto vivo è quella di utilizzare un galleggiante di tipo cerasella e senza piombo, un terminale libero di 2/2,5 metri di 0.18 con un amo del 3 con innescato (dalla coda ci raccomandiamo, poi magari vediamo di scrivere un articolo su come innescarlo nel modo migliore), e lasciarlo andare in balia delle onde. Vista la massiccia presenza di minutaglia, nel porto è possibile praticare spinning con … Sotto al galleggiante poniamo 3 pallini equidistanti a circa 40 cm di distanza l'uno dall'altro del numero 5, girella e 1 metro di terminale dello 0,14 con un amo del n.18 al quale andremo ad infilare 3 bigattini facendo attenzione a non far uscirne il liquido. La pesca alla spigola nasce come legering o surfcasting. Habitat: Dove vive la spigola? Questi erano i consigli qualora volessimo pescare la spigola con i bigattini , ma non è l'unica esca per insidiare questo splendido pesce dalla scogliera, anzi! Con tanta pazienza! Questa è una cosa scontata per chi ha pescato anche solo poche volte lungo il corso di un fiume in foce, la marea caratterizza al 90% una pescata andando a veicolare in modo sensibile la velocità della passata. In estate ama frequentare le zone con minore profondità, entra molto spesso nei porti dove può addirittura divenire un pesce stanziale, e non è difficile(anzi molto più semplice di quel che può sembrare) trovarla in spot con meno di 2 metri di profondità. Pesca alla spigola in notturna con la bolognese dai moli. Non tutti sanno Abbiamo deciso di scrivere questa guida nel modo più completo possibile, facendo attenzione ai dettagli e cercando di fornire una panoramica completa a 360° sulla pesca di questo splendido pesce, ambito in tutte le tecniche di pesca, la spigola. Nella pesca alla spigola, su una scala da 0 a 10, il cambio di luce influisce 7. idea vincente perché tutti ordinano e comprano tanto, ma ancora meglio è stata l’idea di focalizzarsi solo sulla pesca alla mosca convinto da altri pescatori; E’ diventato in … Se vogliamo dedicarci in particolare alla spigola, saranno da … ci si può aiutare pasturando con bigattini, siate sicuri che la spigola una volta arrivata in zona attirata dai bigattini non esiterà a tuffarsi sul nostro gamberetto vivo. Se volete insidiarla, è fondamentale avere degli ottimi artificiali per spigola, che abbiamo selezionato per voi, ma prima qualche piccolo consiglio sulle condizioni ideali per andare in pesca. Le spigole raggiungono la maturità sessuale tra il quarto e il settimo anno di vita, quando i pesci misurano circa 40 cm,  35 cm per i maschi e 42 per le femmine. per la riproduzione. (ma non preoccuparti non devi cliccare ora, leggi pure questa guida che in basso troverai altri link che ti porteranno ad articoli secondari). Soprattutto in estate dove ci sono pescherecci che fanno pesca alle alici, di cui le spigole ne vanno ghiotte. E' lo spot preferito dalle spigole in un porto. Per un onda di 1 metro 3 grammi risultano più che sufficienti . Alessandro Usai    1 - 2. Nostre Li analizzeremo uno alla volta, cercando di capire quali Da L'attività dei pesci risulta essere maggiore con marea calante quando ci si trova su fondali alti a partire dai 7 metri raggiungendo il massimo sul picco di bassa, mentre con marea in crescita sembrerebbe consigliabile pescare su fondali più bassi. IL La Il peso massimo registrato è di 12 kg, diffidate da falsi miti di spigole di 20 kg prese in successione da esperti pescatori, le favole lasciale raccontare a qualcun'altro. L'alba prima e il tramonto poi, rappresentano i due momenti della giornata che possono dare maggiori soddisfazioni in termini di catture.Il periodo temporale che include il cambio di luce va da 2 ore prima dell'alba/tramonto fino a due ore dopo, sono quindi 4 le ore, quelle calde che possono regalare più emozioni. Vi vogliamo rassicurare subito su una cosa, se cercavi delle informazioni utili sulla pesca alla spigola, sei nel posto giusto. Il contenuto di questa guida è vincolato da copyright e non è consentita la riproduzione anche parziale, mentre è molto gradita la diffusione tramite condivisione del link sui social o all'interno di forum e siti web, aiutaci a diffondere questa guida! La condizione affinchè si possano trovare spigole in scogliera è quella della bassa pressione e della scaduta. La pesca alla spigola a spinning è una pesca divertente … Dove è meglio pescare la spigola? Si può pescare con il bigattino,  e ci sono concrete possibilità di incannare qualche bel pesce soprattutto nei cambi di luce e con l'alta marea, ma se ci sono residui organici buttati a mare dai pescherecci è difficile che le spigole possano preferire il nostro bigattino ad una succosa sarda . document.write(unescape("%3Cscript src=%27http://s10.histats.com/js15.js%27 type=%27text/javascript%27%3E%3C/script%3E")); try {Histats.start(1,843810,4,236,241,20,"00011111"); Histats.track_hits();} catch(err){}; © Nei mesi invernali, come è risaputo, la spigola è più vicina alla costa per la riproduzione. Chiaramente ad ogni condizione corrisponde anche una tecnica ben distinta che può fare la differenza rispetto ad un altra, come ad esempio la pesca all'inglese con galleggiante a penna e svolazzo per zone a basso fondale o il feeder per fondali più profondi. E' un pò come se un alieno ci guardasse dall'alto alla notte di capodanno, a mezzanotte vede fuochi d'artificio e gente per strada fino alle 4 del mattino... ma cosa succede se ci vede un martedi di febbraio allo stesso orario? La tecnica che vi suggeriamo caldamente di fare è quella che prevede l'innesco di un'alice intera su un amo del numero 2, lasciata cadere sotto il peschereccio, senza galleggiante ne piombo, così alla deriva. Per la pesca nei porti da 0 a 10: la marea influisce 8, la condizione meteo influisce 6, il cambio di luce influisce 6. importanza. Pesca alla spigola surfcasting Il surfcasting è la tecnica migliore per pescare la spigola nei periodi autunnale e invernale dalle coste sabbiose, durante tutte le fasi delle mareggiate. Le canne da pesca che vi consigliamo di utilizzare per questo tipo di spot sono ultralight in grado di accompagnare le fughe del pesce e permettere l'utilizzo di terminali capillari: Daiwa tournament X Rossa e X blu, Colmic Royal S-100 ed Energhia 2k Extreme. Adesso manteniamoci su un discorso generico di confronto tra spot e condizioni. vincere la partita. Se vediamo che le mangiate scarseggiano, proviamo ad innescare un solo bigattino innescato al centro in modo tale da presentare il bigattino esattamente come gli altri che fuoriescono dal pasturatore e scendono verso il fondo, assicuriamoci di pescare staccati da terra, e proviamo ad alzarci sempre più dal fondo man mano che pasturiamo con il pasturatore in quanto capita spesso che i pesci risalgono la scia di bigattini fino a fermarsi all'altezza del pasturatore quindi a 2 metri dal fondo . Bisogna tarare al massimo il galleggiante e cercare di essere il più leggeri possibile, piombatura con pallini dello 0.004 a coda di topo, che si apre andando verso l'amo concentrata in massimo 2 metri per poi dare spazio ad un terminale dello 0.08 max 0.10 e amo del 22 o 24 con innesco di uno o massimo 2 bigattini. I picchi di marea, sono degli ottimi momenti per la cattura della spigola, un piccolo appunto vorremmo farlo circa la marea in crescita e in calo. nutrimento per tutto l’anno, il porto dà sostentamento alle sue Partiamo dal primo, la La pesca alla spigola assume, quindi, un fascino unico, che delizia i palati di tantissimi pescatori, giovani e anziani. piante, le “sempreverdi”, che mantengono il fogliame dandogli Discorso diverso se invece si vuole pescare all'esterno del fiume, quindi a mare, lì è da preferire la bassa marea per ovvi motivi. Buono in questo spot anche l'utilizzo del gamberetto vivo, che si può reperire direttamente raschiando il guadino a maglie strette contro la banchina. Diamo per scontato che si prediliga pescare la spigola di notte e non di giorno, dove ci sono decisamente più possibilità di cattura a meno che all'interno dei porti non ci siano scarichi fognari o di acque reflue che cambierebbero le cose. - Spigole: porti "sempreverdi" di esche. Un'altro metodo infallibile, forse addirittura preferibile rispetto alla pesca con i bigattini è la pesca con il gamberetto vivo. Il fattore 2002 www.2anglers.it - Tutti i Per catturare una spigola a bolognese/inglese, c’è bisogno di cura al dettaglio e pazienza. Le canne da pesca che vi consigliamo di utilizzare per questo tipo di spot sono delle bolognesi da 8 metri : Daiwa Awv, Daiwa X Arancio , le mitiche Daiwa Aw 1030(nascono come fisse ma montate vengono una meraviglia), Colmic Fiume xxt 180 e la xxt 250. Lascia un commento se ti è piaciuta la prima parte della nostra guida sulla pesca alla spigola e ti daremo subito il link della seconda parte che è ancora più lunga e completa della prima! picco di alta marea, dando comunque preferenza alla fase zone più illuminate del porto. alimentare: con essa si smuovono i microrganismi depositati nel Saranno sfatati tanti falsi miti e saranno rivelate delle chicche che in pochi conoscono e che spesso fanno la differenza, vogliamo inoltre aggiungere che alla stesura di questo articolo hanno partecipato diversi biologi marini oltre che ottimi pescatori al fine di fornire delle informazioni che difficilmente reperirete in giro. Abbiamo analizzato finora quelli che sono gli spot e i paramentri che determinano le condizioni  ora passiamo alle varie tecniche. atmosferica. Cominciamo dal braccio lungo, dovrebbe essere sulla carta il posto migliore per insidiare la spigola, l'ingresso del porto è considerato da tutti il posto migliore per poter incannare una spigola, noi non abbiamo avuto questo riscontro. Gli esemplari più piccoli preferiscono le forti mareggiate, mentre quelli più grandi si incontrano più facilmente in condizioni di moto ondoso più moderato. è un fattore di minor rilevanza, ma che talvolta fa la sottile La pasturazione in base a come decidiamo di pescare sarà possibile farla in 2 modi separati. Ma in questo spot non sono valide solo le alici, si possono usare anche le sarde che però sono molto gradite anche ai cefali che potrebbero ingannarvi con le loro testate una volta incannati. "montante" più che alla "calante". Ogni porto ha la sua storia, la sua età, la sua morfologia, la sua estensione e una marea di altre caratteristiche che li diversificano l’uno dall’altro; è quindi difficile fare un discorso generico ma, in ogni caso esistono alcuni pesci quali, cefali, spigole, ghiozzi, gronghi, anguille, triglie, acciughe, sardine, boghe, aguglie ed alcuni sparidi che trovano il loro habitat preferito proprio all’interno dei porti.