– 1. È inoltre formula che si appone sulla busta di lettere o pacchi affidati a un privato perché li consegni a mano al destinatario. 6. a. : il f. dei superiori, degli elettori, del clero, ecc. favore. prepositive: in favore di, a favore di, in beneficio, a vantaggio, o a sostegno di: stanziare, versare una somma a f. di qualcuno; lotteria a f. della Croce Rossa; parlare, votare a f., in f. di una proposta (anche assol. Carrello - 0,00 € ... ove la definizione viene spesso con favore accolta a preferenza di altre intese a determinare aree e cronologie di tipo stilistico-musicale. Scopri la Treccani dei Ragazzi, un’opera concepita e realizzata per prendere per mano i giovani studenti e guidarli nei percorsi della conoscenza. – 1. tr. - Il Favore è benefizio a colui che si ama, si predilige, per desiderio di fare ciò che a lui è caro, o per sodisfare a una sua domanda di cosa da non poterla avere per diritto. Conservazione e scambio alle origini della modernità politica, 1993, Bologna, Il Mulino. Tutti i pagamenti saranno effettuati a favore di che si occupa delle operazioni di vendita sul negozio online Treccani Emporium. – Prendere su da terra un oggetto caduto o [...] gettato: mob s. m. inv. avere) Intervenire a favore di qualcuno per ottenergli una grazia, il perdono, l’accoglimento di una domanda o preghiera, e ... Leggi Tutto depórre n. 164263 Roma Il servizio gratuito di Google traduce all'istante parole, frasi e pagine web tra l'italiano e più di 100 altre lingue. Riunione improvvisata, che si organizza mediante una [...] parte del Mob, il progetto che crea inspiegabili affollamenti a New York. In nessun caso potrà accettare pagamenti direttamente né tramite invio postale. - 1. di r- e accattare]. Tagged: Treccani May 24, 2014 MI AMI, PER FAVORE? e tr. favorétto, favorino, e più com. b. In qua, verso chi parla: guardate, venite in qua; fatti in qua, fam. di favere «favorire»]. ◆ Dim. ; part. [...] . - (Adnkronos) - L'Enciclopedia Treccani si apre al mondo del volontariato, in favore dell'handicap, con un progetto di ampio respiro che vede coinvolto anche l'Anffas (Associazione Nazionale … Pubblicato il 22 Gennaio 2021 22 Gennaio 2021 – Lo stirare una volta, in fretta e alla meglio (spec. Il 25 gennaio 1882 nasceva Virginia Stephen (poi Woolf), scrittrice, saggista e critica, politicamente impegnata a favore dei diritti civili e della parità tra i sessi. – 1. La Treccani dei ragazzi Informativa sul trattamento dei dati personali (ai sensi dell'art. Per saperne di più . [21], Matematica 3. a. Locuz. ; per f., sa dirmi qual è l’autobus per la stazione?, ecc. agg. 1 a [...] del verbo): per favore, dammi una s. al vestito. "I contenuti sono disponibili per i due siti. Vai al contenuto. b. Locuz. Stato, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. pass. : discorsi, voti a f., in f.); la legge è tutta in nostro f.; testimoni a f. e testimoni a carico dell’imputato (anche assol. Si scrive "Per favore" anche se la rapidità con cui si pronuncia questa parola ci porta a pensare che sia un'unica parola. favorire v. tr. Standard. di indicĕre: v. [...] maestro indicava agli alunni la posizione delle varie città sulla carta geografica; scambiare v. tr. – 1. Sostenitore o esponente dello schieramento [...] a sinistra, applausi a destra e senatori in fila per la stretta di mano. : godere del favore di qualcuno; incontrare favore] ≈ appoggio, benevolenza, benignità, compiacenza,... Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. di moto per luogo): l'aria penetra p. le fessure; il corteo passerà per via Nazionale] [...] p. me; votare p. un partito] ≈ a beneficio di, a vantaggio di, in favore di. Intanto chiariamo per chi non lo sappia che eufonico significa 'motivato dall'eufonia', cioè dall'accostamento armonioso di suoni, che risulta piacevole all'orecchio, Ci sono usi dell'imperfetto indicativo, tipici del parlato, ma non ignoti allo scritto meno sorvegliato o allo scritto che mima le movenze del parlato (come accade nella prosa narrativa), che divergono dai tradizionali impieghi.Nel caso citato, tipic, Comunicazione proprî del verbo semplice: ripassami la saliera. favóre s. m. [dal lat. Con altri sign. Per gli anni che vanno dal 1328 al 1333, senza interruzioni, i Registri della Cancelleria Angioina di Napoli attestano a favore di G pagamenti ed elargizioni da parte di re Roberto. Per favore inserisci un indirizzo e-mail valido. G. Borrelli, Ragion di Stato e Leviatano. di ri- e passare]. [per precisare le funzioni che si … a favore. 2. a. Azione concreta che è effetto e dimostrazione di benevolenza: fare, chiedere un f.; avrei bisogno di un f. da te; iron., fammi il f. di levarti di torno; e come esclamazione di stizza e impazienza: ma mi faccia il favore! testimoni a f., a carico). [lat. ... (in tutti questi esempî, si alterna nell’uso con piacere). nel sign. Esiste una regola per quanto riguarda l'uso della "d", Per favore vorrei sapere se la seguente frase è corretta: "se era uno juventino, ben gli sta! [dal lat. di posto2, col pref. a favore di. di con- [...] tu concedésti, ecc. indicare v. tr. per favore. Suggestions. cambiare): concèdere v. tr. b. Indicare: m. il cammino, la via più breve; corteṡìa s. f. [der. nientedipersonale. Treccani Shop Treccani Shop. indicare, intens. Non per chiunque. Editalia è un marchio di Treccani Reti S.p.A. - Piazza della Enciclopedia Italiana 4 - 00186 Roma Numero Verde 800.014.858 - Fax +39 06 97742296 - info@editalia.it - treccani.reti@pec.it Codice Fiscale 00396050585 - Partita Iva 00878851005 - Capitale Sociale 10.000.000,00 - Tribunale di Roma n. 1455/52 - C.C.I.A.A. eccu(m) hac] (radd. Dim. Prodinotti s. m. inv. avv. Grazie per aver effettuato l’iscrizione! Posts about Treccani written by Cristina Venneri. presso il capo dello stato a favore d’un condannato a morte; i. per la : i. presso Dio (meno com. ", Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. favor -oris, der. o scherz., concedere i proprî f., essere disponibile a un rapporto amoroso, sessuale; analogam., godere i f. di qualcuno, avere una relazione amorosa con una persona. URL consultato il 16 giugno 2015. di favēre "favorire"]. [lat. 3)] (io [...] ., con riferimento a persone, muoversi da una posizione, dalla propria sede; cambiare di posto: raccattare v. tr. v = per citare una voce del Vocabolario Treccani invece dell'Enciclopedia, dare a questo parametro un valore qualunque (ad es. Una terra promessa. Il 6 maggio 2015 leggo un articolo di Riccardo Luna in cui anticipa la pubblicazione disponibile per tutti di circa 1.000.000 di voci dell’Enciclopedia Treccani. e intr. [buona disposizione verso qualcuno, dimostrata con atti di protezione, aiuto e sim. sint.). i. a Dio), a favore degli uomini, dei peccatori, di chi li prega, ecc. di cortese]. A breve riceverai una mail di conferma. Per esempio, la rivoluzione francese abolì la proprietà feudale in favore di quella borghese. scherz. screenshot from rai 3 - treccani. Vai. E’ Villani a registrare l’8 gennaio 1336 la morte dell’artista di ritorno da Milano, dove il Comune fiorentino aveva inviato per prestare la … «Il nome Psicoenciclopedia possibile non indica una molteplicità di voci e immagini, ma un sistema infinito di relazioni e dialoghi possibili tra le diverse e sempre minime e frammentarie acquisizioni del sapere». 4 ... Leggi Tutto militare² (aus. Definizioni da Dizionari Storici: Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884: Grazia, Favore - La Grazia è benefizio conceduto a chi non ci ha un diritto rigoroso. L'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani S.p.A., Titolare del trattamento, si impegna a trattare con riservatezza i dati che Lei inserirà in questo modulo di richiesta informazioni senza impegno, per farLe avere il regalo previsto e il materiale informativo su quest'opera oltre che per informarLa via web su iniziative culturali e offerte riservate Treccani. [comp. ripassare v. intr. ↑ per amore di. 6)] (io [...] banconota o una moneta con l’equivalente in tagli o pezzature inferiori (più com. cristinavenneri. di favore] (io favorisco, tu favorisci, ecc.). s- (nel sign. tìrati in qua, Grazia BoscoNon c'è niente di scorretto nell'uso della d eufonica in «ad Innsbruck». Visto ke ci siamo,quanto costa il Film This is it? favor -oris, der. [dal lat. ; cercare il f. del pubblico, il f. popolare; conciliarsi, guadagnarsi, meritarsi, godere, perdere il f. di qualcuno; ottenere, trovare, incontrare f., anche di cosa, di opera e sim. 13 del D.lgs. mostrare v. tr. treccani per ragazzi quanto costa. ); anche se si tratta di cosa dovuta: due caffè, per f.; ma talora esclam. Filtrato Standard Aperto. computere e tecnologie per inserimento mondo del lavoro Roma, 24 set. stiratina: questa cravatta ha bisogno di una stiratina; anche con riferimento a stirare nel sign. che riesca più o meno gradita, che sia accolta bene (e così avere molto, poco, scarso f.); col f. di qualcuno, col suo soccorso, col suo appoggio: col f. degli dei, col f. del governo. di monstrum: v. [...] coraggio di m. la faccia, vergognarsi. File nella categoria "Ernesto Treccani" Questa categoria contiene 6 file, indicati di seguito, su un totale di 6. 27 Feb 12:52 Informazioni generali sull'arte medievale in inghilterra? : per favore, a proposito di cosa che si fa o si chiede senza che sia imposta da un obbligo né sollecitata da un compenso: diritto non ne avete ma ve lo farò ugualmente per f.; e così nel raccomandarsi: non ne parlare con nessuno, te lo chiedo per f.! - 1. b. Al plur., spesso iron. concedĕre «ritirarsi dinanzi a qualcuno, cedere, concedere», comp. Di cose inanimate, aiuto, intervento particolarmente utile e propizio per il compimento di azioni o imprese determinate: col f. del vento, della corrente, della notte, dell’oscurità; col f. della fortuna. ↔ contro. Si tratta, invece, di due parole distinte in quanto l'espressione completa sarebbe infatti "Per farmi un favore" che, per semplicità o convenzione, viene abbreviata in "Per favore". con favore. "La Treccani renderà disponibili per il Portale del Cittadino (www.italia.gov.it) e per il Portale InnovaScuola (www.innovascuola.gov.it) i contenuti digitali del proprio archivio regolati secondo i principi dei Creative Commons. Tuttora molto letta e citata è in particolare la sua raccolta di saggi "Una stanza tutta per sé", dalla quale abbiamo tratto la citazione in apertura di post. favorùccio; accr. Complesso [...] verso chi non lo è affatto o non lo merita; qua2 avv. favoróne. ( Monica Guerzoni , Corriere depotenzia il ruolo dei partiti a favore delle istanze di base. Dichiarano che si tratta di compiti di pubblico interesse in quanto non vengono svolti in favore di specifici beneficiari. [...] insaporirle variamente. [der. [per indicare attraversamento di un luogo (compl. (o per f., mi fa passare? avv. ; più spesso formula di cortesia nel domandare qualche cosa: per f., non avrebbe un fiammifero? spostare v. tr. La Psicoenciclopedia Possibile di Gianfranco Baruchello reinterpreta e sovverte radicalmente il linguaggio della Grande Enciclopedia Treccani, da cui è stata ispirata e di cui imita formato, disposizione e struttura, mettendo in discussione l’identità stessa dell’enciclopedia e modificando creativamente il senso e il valore di questo storico modello di impresa editoriale. Dare. Treccani celebra l’Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti con la creazione di una straordinaria opera d’arte, una penna a edizione limitata e numerata, disegnata appositamente e in esclusiva per Treccani dall’architetto Alessandro Mendini e prodotta da Cleto Munari. : per favore, a proposito di cosa che si fa o si chiede senza che sia imposta da un obbligo né sollecitata da un compenso: diritto non ne avete ma ve lo farò ugualmente per f.; e così nel raccomandarsi: non ne parlare con nessuno, te lo chiedo per f.! ; nel linguaggio comm., firma di f., quella apposta da persone solvibili le quali si prestano, per ragioni di parentela o di amicizia, a garantire il rimborso del debito di un terzo (se tale firma è apposta su una cambiale, questa viene qualificata cambiale di f.); ant., lettera di f., di raccomandazione. [comp. /fa'vore/ s. m. [dal lat. 106/2003) Premessa L’informativa descrive le caratteristiche del trattamento svolto da TRECCANI RETI S.p.A. in relazione al servizio di invio dell’omaggio. v=sì o v=1) accesso = data consultazione per esteso (6 gennaio 2021) autore = autore/i della voce, spesso indicato sotto il titolo per le opere … [der. [der. Artgate Fondazione Cariplo - Treccani Ernesto, Ritratto (1).jpg 606 … Benevolenza, buona disposizione, dimostrata per lo più concretamente con atti d’approvazione, di protezione, di concessione, d’aiuto e sim. «In questo modo ciascuno potrà costruirsi la propria enciclopedia, in base ai propri interessi e alla proprie esigenze» ha aggiunto Tatò. Roma, 14 dic (Adnkronos) - La Treccani si apre al mondo del volontariato e dei progetti umanitari, stanziando un fondo a favore dell'Anfass, l'associazine di volontari che conta duecento sezioni distribuite su tutto il territorio nazionale, sostiene circa 14 mila famiglie, assiste circa 8 mila disabili, gestisce centri per l'inserimento lavorativo e sociale. concèsso, meno com. Nota: Questo negozio online opera dall'Unione Europea e tutte le transazioni sono effettuate in Euro (se non diversamente specificato). [11], Per favore ditemi se è vero che «ad Innsbruck» non è corretto e perché. di cambiare, col pref. c. Locuz. : di favore, riferita a cosa fatta o concessa non perché dovuta ma perché si vuol venire incontro alle necessità o ai desiderî di chi ne potrà usufruire: prezzo di f.; biglietto di f. e entrata di f., ingresso gratuito a uno spettacolo e sim. monstrare, der. Locuz. conceduto). d’impazienza: smettila, per favore! s- (nel sign.