Valentina. Ciao, Modifica ), Stai commentando usando il tuo account Google. Qui, grazie al CAI di Borgo San Dalmazzo, è stata posizionata una meridiana creata da Bernardo Marchetti dalla quale è possibile osservare tutte le cime che circondano il Monte Saben. Percorso bellissimo da fare in autunno per osservare il fugace fenomeno del “foliage”, ossia la colorazione autunnale delle foglie degli alberi. Almeno un bel bacio in fronte virtuale te lo meriti proprio: sono certa che un po’ per volta li proveremo tutti questi itinerari!! In questa guida abbiamo selezionato i 20 percorsi migliori per fare trekking in Piemonte. Dall'Ossola al Canavese passando per il Biellese, poi le valli di Lanzo, di Susa e del Pellice fino alle sconosciute e selvagge valli cuneesi, ecco dieci passeggiate facili dove fare trekking anche con tutta la famiglia (sempre che la famiglia abbia voglia di camminare! i Lauzanier sono in Francia, nel parco, niente cane! trekking. Alessandro Italy. Visualizza altre idee su viaggi estivi, sfondi, sfondi vintage. Anche il giro dei laghi al santuario di Vinadio…. Volevo provare il percorso Dal colle di valcavera alla rocca di Meja. ( Chiudi sessione /  Credo che per andare bene dovrebbero avere un fondo ben battuto. Questa cima fa da spartiacque alla Valle Maira ed alla Val Varaita e domina tutta la pianura che si estende ai suoi piedi. Alle spalle del centro ski nordico c’è un’ampia strada che sale e prosegue dietro al caseggiato che si incontra prima del santuario. Si parte in leggera discesa su una sterrata con un panorama eccezionale verso Chersogno, Rocca la Marchisa, Pelvo d’Elva e Monviso. 14 facili escursioni nelle valli cuneesi per i bambini, ragazzi o per chi è poco allenato. Allora magari adesso che ci sarà pochissima gente c’è più possibilità di vederle! I proprietari gentili ed accoglienti. Obbligatoria una breve variante (segnalata) per raggiungere la “big bench”, una delle panchine giganti ideate dal designer statunitense Chris Bangle della BMW. Difficoltà: semplice, in piano e lungo un percorso circolare; Abbigliamento: comodo e scarpe da ginnastica. Buongiorno Pier. E per chi non si vuole accontentare… può sempre arrivare in cima al Monte Saben! Altri invece si svolgono su strade sterrate che, presentando tratti di misto, non mi rendo conto se possono essere idonei per una sedia a rotelle. Se vuoi continuare in macchina, puoi proseguire oltre fino a Preit, lo superi e continui sulla strada asfaltata che ti porta al Colle del Preit. Noi ci siamo stati a luglio, c’era molta gente, qualche marmotta l’abbiamo vista, Ok grazie . Очень красивое место. L’itinerario si svolge per buona parte su una bella sterrata e solo gli ultimi settecento metri su un piacevole sentiero, fino ad arrivare sulle rive del lago della Brignòla, che in realtà è il maggiore di alcuni specchi d’acqua inseriti in una magnifica conca di origine glaciale circondata, in primavera, da splendide fioriture. Grazie a te Silvia per le bellissime parole! grazie, e complimenti per il sito. Di qua si prosegue su sterrata fino alla bellissima cappella dell’Assunta (o dell’Incoronata), un piccolo santuario che offre un panorama mozzafiato sulla bassa valle Stura. Grazie. Volevo portarci domani i miei tre figli ma che sia un posto raggiungibile con l’auto perché uno dei miei figli non può camminare tanto per problemi di salute. La riserva è aperta durante tutto l’anno e durante il periodo che va dalla primavera all’autunno viene richiesto un piccolo contributo, di € 3,00 a tutte le persone al di sopra dei 12 anni, per il mantenimento del Centro Visite e della riserva stessa. In queste pagine vi presentiamo i sentieri più interessanti e frequentati. Il Giro delle Meridiane merita davvero, soprattutto in una bella giornata limpida. Passeggiate panoramiche vicino a Cuneo: il Giro delle Meridiane . Per lei la serendipità è Fuerteventura. Una passeggiata nel vallone laterale di Combamala, una delle zone meno conosciute e frequentate della valle Maira. Se fossimo in un libro di fiabe, questa piccola cascata sicuramente la descriveremmo come magica ed incantata, perché appare all’improvviso ed è gelosamente custodita in una piccola conca, tra una grotta ricoperta di fronde d’edera ed un bosco; potrebbe essere la dimora perfetta di elfi e fatine! Fammi sapere se farai anche una delle altre, buone passeggiate! Maggiori dettagli su come organizzare l’uscita in questo nostro articolo. Ciao vorrei sapere se per ogni tappa dei percorsi e possibile pernottare in qualche rifugio . Il giro delle meridiane è tra i miei preferiti e conosco bene i buffi personaggi che si trovano a un certo punto. Grazie arrivederci. Raggiungere la cima del Monte San Bernardo dal Santuario di Valmala è molto semplice. Per il ritorno si può fare un piccolo anello sulla sterrata che passa accanto al lago della Meja e poi sale al colle d’Ancoccia (descrizione dettagliata). Quando raggiungi la centrale di Ponte Marmora giri a sinistra (indicazioni per Canosio) e dopo circa 5 km raggiungi il paese. Se risiedi in un altro paese o in un'altra area geografica, seleziona la versione appropriata di Tripadvisor dal menu a discesa. È circondata da una corona di montagne, dove svetta maestoso il Monviso. A questo punto l’anello è quasi terminato, non vi resta che proseguire lungo il sentiero e raggiungendo il parcheggio ed il pilone votivo da dove siete partiti. Quasi tutti concatenabili offrono la possibilità di effettuare escursioni di poche ore o gite di un’intera giornata: il sentiero […] Seguendo una sterrata che offre buone visuali sull’alta valle Ellero, si arriva al colle Pigna (1446 m) dove si apre un ampio panorama sulla pianura e su tutte le Alpi piemontesi. Questa passeggiata si può fare in tutte le stagioni, ma io la consiglio vivamente in inverno! Consulta foto e consigli di altri escursionisti e trova tutte le passeggiate in Piemonte adatte alle tue esigenze. Una passeggiata in alta quota su una sterrata quasi pianeggiate che conduce proprio ai piedi di Rocca la Meja, una delle più belle montagna delle valli cuneesi che emerge da vasti altopiani erbosi. Prosegui oltre superando diversi paesi tra cui Cartignano, San Damiano, Macra e Bassura. ). Verso il colle della Bicocca © Cuneotrekking. Circondati dalla neve bianchissima è un vero spettacolo. Sentieri ed escursioni. I suoi articoli sono stati pubblicati su quotidiani come La Stampa e riviste di settore come Skialper. Mi ispira in particolare quello delle Meridiane, anche perché da Borgo San Dalmazzo ci passo per andare in montagna a Bagni di Vinadio. L’altopiano della Gardetta con il rifugio (a sinistra) e Rocca la Meja © Cuneotrekking. Proseguite lungo la strada, quando incontrerete la vecchia funivia, con i pali verdi, svoltate a sinistra e proseguite fin sulla cima raggiungendo il Colle di Valmala. Grazie, Ciao Fabio, scusa l’ora. La, Ciao! 14 camminate facili, non troppo lunghe, quasi interamente su strade sterrate o al massimo su sentieri ben battuti che non pongono incertezze o rischi. Balma. Siamo ai piedi del Chersogno in una zona meravigliosa baciata dal sole, al termine del lungo vallone laterale di San Michele che diparte da Prazzo inferiore. Da qui con un’altra mezz’ora di camminata si può scendere fino a Cornaletto Sottano e raggiungere l’auto, percorrendo un anello. Andiamo in Piemonte, dove una famiglia di slow trekkers, in collaborazione con il Distretto Turistico dei Laghi, ha testato personalmente gli itinerari più belli e curiosi per chi ama le passeggiate con i bambini; sono percorsi family friendly che attraversano ambienti incontaminati e regalano panorami mozzafiato e sono stati raccolti in una guida ricca di consigli e dritte per le famiglie. Un’apposita segnaletica bianco rossa vi accompagna in questo saliscendi tra i filari, passando accanto a cascine, borghi, cantine, ex conventi, cappelle, ciabot e alberi secolari, ammirando un panorama unico e affascinante. Questo sito usa cookies tecnici e cookies di terze parti per la raccolta in forma aggregata e anonima di dati che aiutano la Provincia di Alessandria a migliorare la fruibilità dei contenuti. Ed è proprio di quella corona di montagne, le mie montagne, di cui voglio raccontare oggi. Spero ti piaccia! Entri all’interno del paese, poi segui il viale alberato imboccando la strada della valle Maira. Ci è piaciuto il borgo in posizione soleggiata a 1700metri s.l.m. Il percorso è adatto a camminatori esperti con scarponi da montagna e bisogna prevedere un tempo di percorrenza di circa due ore. A cavallo tra la Valle Gesso e la Valle Stura di Demonte c’è una passeggiata ad anello che, tra vedute panoramiche mozzafiato, vi porterà alla scoperta di meridiane non troppo comuni. Unico neo è che possono transitare anche le auto, per cui ogni tanto occorre farsi di lato e lasciarle passare. Poco oltre la borgata Vallone © Cuneotrekking. GRAZIE.p. Prima di incontrare le prime meridiane incontrerete dei personaggi bizzarri, ma non vi dirò nulla di più sul loro conto! – Colle Ciarbonet presso il rif. L’altro posto mi sembra molto carino però io ho anche un cagnolone 47. In questa pagina troverai tutti gli itinerari di Passeggiando con il cane. Villar, o meglio Villar San Costanzo, è un piccolo paese nei pressi di Dronero, ai piedi della Valle Maira una valle stupenda, ricca di bellezze tutte da scoprire. A Borgo San Dalmazzo vi consiglio di visitare il Memoriale della Deportazione, un luogo creato per non dimenticare uno dei capitoli più tristi della nostra storia, e, nei pressi della nostra passeggiata, il Santuario di Monserrato che regala una vista incredibile sulla spianata di Cuneo. Dieci passeggiate facili da fare in Valle Po partendo da Crissolo tutte su una cartina . Grazie a tutti, i vostri commenti mi fanno veramente piacere! Il sentiero è battuto, non troppo frequentato e ben indicato. Grazie delle indicazioni sono.molto interessanti. Descrizione completa →, Migliaia di narcisi con panorama verso l’alta valle Ellero © Cuneotrekking. Ciao Marino. Molti itinerari facili di montagna, per niente pericolosi, piacevoli da percorrere, sono adatti anche per famiglie con bambini piccoli in grado però di camminare in sicurezza. Poco oltre l’incantevole Viviere, sede di un bel rifugio, si prende la sterrata che, nel suo lento girovagare con pendenze sempre contenute, conduce verso il colle Ciarbonet. Info Hotel Campiglio, Hotel Pinzolo, promotion, weather, webcam, events, lift and slope, hiking itineraries, bike and mtb. Grazie, Ciao Sara, in tanti itinerari lo abbiamo indicato nelle note tecniche. Grazie e buona giornata. Se fate questo percorso in inverno con la neve vi basterà seguire i binari di fondo creati nella strada, prestate attenzione a non rovinarli con le ciaspole. Per salire al Saben, al bivio con il Giro delle Meridiane, proseguite a sinistra seguendo le indicazioni per la cima del monte e, superando Colla delle Piastre, in circa un’ora e mezza si giungerà alla cima a 1670 mt di altitudine. VALLE STURA di Demonte: passeggiate e facili escursioni. Cominciamo da uno dei percorsi più lunghi di questa rassegna, anche a causa del fatto che si inizia perdendo un centinaio di metri di quota che poi vanno recuperati. Qualche limitazione nel Parco delle Alpi Marittime. Suggestivo il percorso tra i Ciciu del Villar. è poco! – Capanna Franco Ellena 6 lug, 2018 Vuoi fare escursioni in Piemonte ed esplorare questo splendido angolo di Italia? Grazie per la dritta sulla cascata pissai. Molto pittoresche, mistiche ed interessanti sono le storie e le leggende, della tradizione popolare, sulla creazione dei Ciciu, che negli anni sono state tramandate di generazione in generazione. Qui vi consiglio di proseguire lungo il sentiero e passare dietro al getto d’acqua e, prestando un po’ di attenzione, scendere fino al ruscello ai piedi della cascata ed alzare il naso all’insù. Nel vallone di Riofreddo ai piedi del Malinvern © Cuneotrekking. Ok grazie Sono d’accordo con te sul fatto che queste passeggiate siano assolutamente da fare. Il sentiero tra le betulle oltre forte Neghino © Cuneotrekking. Posso chiederti se sai se si possono portare anche i cani, ovviamente al guinzaglio?? Scopri i posti più belli del mondo, scarica tracce GPS e segui i migliori percorsi su una mappa. – Per il percorso dal colle di Valcavera puoi sostare al rif. Ciao e buone gite! Un posto dove la natura ha preso il sopravvento e ha creato qualcosa di davvero unico, ma che noi cuneesi ingenuamente, a volte, rischiamo di dar per scontato. Spettacolari in primavera le fioriture dei narcisi che colonizzano i prati con esposizione sud. Se non volete perdervi il brulicare di vita floro-faunistica delle valli cuneesi, ma non siete in vena di supersoniche escursioni montanare, la Valle Gesso, con il suo giardino botanico e il Sentiero delle Farfalle – nel cuore del Parco Naturale delle Alpi Marittime – è ciò che fa per voi. Sono molto contenta di averti fatto scoprire qualcosa di nuovo. Grazie, Acconsento all’utilizzo dei miei dati personali secondo quanto stabilito dalla privacy policy, Delite Studio S.r.l. Stai programmando una gita e non riesci a decidere dove andare? — P. IVA e C.F. Da qui si prosegue lungo la cresta fino al Monte Croce, dove troverete l’ultima ed una delle più particolari delle meridiane. Grandissimo! Davvero un bel giro anche con un bimbo sulle spalle! Peccato solo per lo sporadico passaggio di auto, moto e quad che costringono di tanto in tanto a scansarsi. Ciao Valentina. Lifestyle. Particolarmente gradevole il ritorno seguendo il sentiero che parte a destra del forte e si dirige verso nord tra betulle, frassini e pini in direzione del ponte Lentre per poi ridiscendere sulla strada asfaltata che nella direzione opposta conduce verso le borgate Neraissa inferiore e superiore. Il Sentiero delle Farfalle, trekking coloratissimo a pochi passi da Cuneo. Si passa dalle facili passeggiate tematiche per famiglie alle escursioni ai numerosi laghi alpini, dai trekking giornalieri ad anello alle tante vette che sfiorano e superano i 3000 mt facilmente raggiungibili da escursionisti esperti, fino agli impegnativi trekking di … MONTAGNA. Da Moiola si segue per un paio di chilometri la poco frequentata stradina asfaltata che si inerpica per i boschi verso i tetti Spa. Vorrei chiederti che app mi congigli x scaricare i tuoi GPX? E per chi non si vuole accontentare… può proseguire lungo il sentiero escursionistico all’interno del parco che, dalla zona più popolosa di Ciciu, sale fino al punto panoramico a 1116 mt del Colle Liretta per poi scendere nuovamente nella riserva. Grande Valerio, instancabile dispensatore di emozioni. E’ così? Facile percorso nell’incassato e fresco vallone di Riofreddo, proprio ai piedi dell’imponente parete del Malivern, seguendo la strada a tratti asfaltata e a tratti sterrata che porta all’omonimo rifugio. Un’altra informazione andando nella zona del Colle di valcavera ci sono dei posti dove si può accendere il fuoco!? Ed eccola, la meridiana con Pinocchio, qui inizia il vostro percorso, aguzzate l’occhio e proseguite tra un quadro solare e l’altro fino alla cima, dove troverete numerose meridiane moderne adattate al contesto “industriale” dato dalle tante antenne che si trovano sulla spianata. © 2007 - 2021. Gran bel lavoro, grazie. La salita al monte è adatta ad escursionisti esperti con il giusto equipaggiamento. Magazine - La montagna quando viene avvolta dal soffice velo della neve, assume un aspetto incantato, quasi magico. ( Chiudi sessione /  Sagittario con i piedi ben saldi a terra ma la testa fra le nuvole. Belle passeggiate da facili a quelle un po' più impegnative. – Rifugio Malinver. Piemonte outdoor: una selezione degli itinerari più affascinanti che, grazie alla vasta rete di sentieri, è meta ideale per gli escursionisti Gpx cos’è scusa non sono molto afferrato ciao grazie. Una parte del percorso è condivisa con il percorso azzurro del bike park Tajarè. Nel 2011 ha co-fondato Delite Studio, la società informatica che si occupa del "dietro le quinte" di Cuneotrekking. A tutte le quote, da quelle intorno ai 1.000 metri per le mezze stagioni a quelle più elevate perfette per la stagione estiva quando in basso la vegetazione è troppo rigogliosa o fa molto caldo (il martellare del sole estivo sulla testa potrebbe altrimenti rendere spiacevole anche un percorso semplice). Molto riposante il rumore dell'acqua del torrentello che scorre vicino. 14 camminate facili, non troppo lunghe, quasi interamente su strade sterrate o al massimo su sentieri ben battuti che non pongono incertezze o rischi. In questi Luoghi è Spettacolare ! O avreste da consigliarmi un altro percorso!? Una sterrata ci porta al laghetto di Gourc, anche detto lago delle Rane perché da fine marzo ad aprile sulle sue rive ristagnano migliaia di ovetti gelatinosi di questi anfibi pronti a tramutarsi in girini. Una bella sterrata con salita molto graduale e senza strappi che ci conduce al colle Birrone, posto proprio sulla strada dei Cannoni, una militare costruita intorno alla metà del Settecento oggi anche conosciuta per la spettacolarità del panorama. Quelli che nella tradizione piemontese vengono definiti i Ciciu sono dei veri e propri “funghi” in pietra composti da una base di colore rossastro, creata dall’erosione dell’acqua, ed un “cappello” formato dalle rocce che, grazie all’attività sismica, si sono adagiate e saldate sulla cima di quest’ultime. Grazie, grazie, grazie!!! A meno che non sconfini nel parco del Mercantour (Francia), da noi si possono portare. Ciao Al lago della rovina Siamo già stati. A circa metà strada si recupera il dislivello perso per arrivare proprio ai piedi dell’imponente Pelvo d’Elva. Potete lasciare l’auto nel parcheggio vicino al pilone votivo con la meridiana e imboccare la strada asfaltata, al bivio successivo, dove la strada diventa sterrata, proseguite a destra e seguite l’indicazione del Giro delle Meridiane ed il Monte Croce. Il Giro delle Meridiane è situato nel comune di Borgo San Dalmazzo, a meno di 8 km da Cuneo. Questi itinerari sono percorribili anche in MTB? Chi lo desidera potrà spingersi più su, a destra, verso il monte Estelletta, dal quale si gode un panorama eccezionale su tutta l’alta valle Maira. 18 giu, 2020 per cortesia, sai dirmi se la sterrata tra il colle di Sanpeyre e il colle della Bicocca è attualmente percorribile in auto (non fuoristrada ma monovolume) senza rischi? Un bel percorso che parte dalla borgata Sant’Anna di Prea, sede di un santuario dalla particolare facciata in stile rococò francese. Inoltre, nei mesi invernali è possibile vedere la cascata ricoperta di ghiaccio. Grazie per il tuo commento e qualsiasi altro suggerimento è ben accetto! Ti auguro buona giornata Lontano dagli occhi lontano dal cuore, almeno così dicono… eppure per me proprio non funziona! e eventualmente dove si potrebbe anche montare una tenda per una notte!? Le distanze indicate comprendono tutto il percorso, quindi andata + ritorno. La bella sterrata che sale verso Madonna della Betulla © Cuneotrekking. Su questo sito usiamo i cookie, anche di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile. Molto interessante, penso che mi sarà utile. Alessandra, Non tutti i percorsi hanno un punto di appoggio. Conosco Valerio e son convinto che continuerà a riservarci delle piacevolissime sorprese. Da Cuneo devi raggiungere Dronero. Buona parte di questi itinerari non sono stati descritti in modo completo tra le nostre pagine, o sono stati descritti come parte di percorsi più lunghi. Piemontescape è la nuova piattaforma regionale dedicata al turismo all’aria aperta, creata per offrire agli appassionati di Outdoor una visione d’insieme delle diverse attività disponibili sul territorio piemontese. ( Chiudi sessione /  Grazie davvero, questa estate saprò dove portare il mio bimbo, sei stato molto gentile e carino a fare questo articolo sulle gite facili!!!!! ho letto questi itinerari e volevo sapere se le distanze indicate solo per la sola “andata” Oppure andata e ritorno dal punto di partenza? Quattro passeggiate per immergerci gradualmente nella natura, passo dopo passo. Mentre aspetto di poter viaggiare ed esplorare il mondo, in questo articolo vi parlo di posti molto vicini a me, che racchiudono momenti della mia infanzia. Io passo l estate a Frabosa e questo anno farò un po’ di camminate in Val Maira.