Un banco di sabbia alla foce del fiume impedisce la navigazione con la bassa marea alle barche con un pescaggio superiore agli 1,2 m; tuttavia, con l'alta marea il banco di sabbia viene sommerso da 2,4-2,7 m di acqua. Questi altopiani sono costituiti da rocce cristalline che sono a volte visibili come affioramenti erosi sulla superficie. Nel 1194 il fiume occupava un corso che correva lungo il margine meridionale del suo delta. Sono laghi poco profondi, ricchi di pesce, che gelano in inverno. LE ATTIVITÀ Come gli altri popoli antichi, i Cinesi seppero controllare le acque dei fiumi e si dedicarono all’agricoltura. Nel 1887 il Fiume Giallo ruppe gli argini nei pressi della città di Kaifeng e iniziò a scorrere nel fiume Huai, ma grazie agli sforzi degli ingegneri il fiume ritornò entro il suo antico corso nel 1889. Nel suo corso superiore il fiume attraversa due grandi specchi d'acqua, i laghi Ngoring e Gyaring. ogni regno era governato da un re che era aiutato La civiltà della valle dell'Indo è antica, sullo stesso ordine della Mesopotamia, dell'Egitto o della Cina. Più della metà delle precipitazioni annue del bacino cadono durante la stagione delle piogge (da luglio a ottobre). È curioso che il canale inferiore del Fiume Giallo sia cambiato più volte a causa di inondazioni e processi naturali. Di Shannon1 – Created using Natural Earth and NASA SRTM data, both public domain., CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=9617583. Il corso superiore drena un’area di 124 mila kmq, costituito da distretti montuosi scarsamente popolati. Per scaricare l'immagine: - posizionatevi con il mouse sull'immagine - tasto destro - Salva immagine con nome. I bacini artificiali creati dalle dighe, tuttavia, hanno permesso a quantità crescenti di limo di depositarsi al loro interno. Il Fiume Giallo e le sue inondazioni sono stati argomenti centrali nelle leggende, nel folklore e nelle testimonianze storiche scritte della civiltà cinese per più di tre millenni. Yellow River - China (HD1080) - YouTube. Nel corso dei millenni, le opere idrauliche che consentivano di evitare le piene rovinose del fiume Giallo permisero l affermazione di una prospera civiltà: l impero Shang, dal nome della dinastia che nel II millennio a.C. estese il proprio dominio territoriale su gran parte della Cina settentrionale. Gradualmente, questa civiltà si estese oltre il bacino del Fiume Giallo e si stabilì a sud di un altro grande fiume, lo Yanzy. Il Fiume Giallo, noto anche come Huang He o Hwang Ho, è il principale fiume della Cina settentrionale ed è anche chiamato “la culla della civiltà cinese”. L'inondazione del 1887 sommerse migliaia di chilometri quadrati, e seppellì completamente molti villaggi sotto uno strato di limo. Dal 1289 al 1324 il fiume si impadronì del letto del fiume Guo e di una vasta parte del fiume Huai, entrando nel mar Giallo molto a sud dello Shandong. Le testimonianze delle maggiori inondazioni e dei cambiamenti del corso del fiume vengono regolarmente trascritte dal VI secolo a.C., e i livelli di piena vengono studiati dal 1736. Questi disastri gli hanno fatto guadagnare il nome di “dolore della Cina”. E’ la città situata più a nord della sua provincia e confina a sud con lo Xinxiang, a Ovest con la provincia di Shanxi e a Nord con la provincia di Hebei. Nella pianura della Cina del Nord, nei pressi di Kaifeng, ogni anno il fiume rimane imprigionato dal ghiaccio per 15-20 giorni all'anno, ma più a valle il fiume non gela mai. In questa regione, il fiume scorre generalmente da ovest  a est, attraversando grandi altipiani che si innalzano per circa 300 – 500 metri sopra il letto del fiume. La pianura è stata densamente abitata per millenni e, per molto tempo, è stata una delle principali regioni agricole della Cina. La portata può salire a 2200 m³ al secondo nelle annate di piena e scendere a 600–800 m³ nelle annate di magra. Ma perché queste civiltà, distanti anche migliaia di chilometri l'una dall'altra, sorsero tutte lungo grandi corsi d'acqua come il Nilo, il Tigri e l’Eufrate, il Giordano, l’Indo, il Fiume Giallo e il Fiume Azzurro? PERCHÉ SI CHIAMA FIUME GIALLO? Il Fiume Giallo viene suddiviso in tre sezioni distinte: il corso superiore montuoso, il corso medio attraverso un altopiano, e il corso inferiore attraverso una bassa pianura[4]. altre due importanti civiltà: dal 2500 a.C., tra India e Pakistan, fiorisce la civiltàdelle valli dell’Indo, mentre dal 2000 a.C., lungo il fiume Giallo, si sviluppa la civiltà cinese. Luoyang è  stata capitale della Cina per 1000 anni e nove dinastie. Inoltre, la maggiore richiesta di risorse idriche già limitate ha provocato siccità, talvolta anche molto gravi. Alcune parti periferiche si espansero perfino più rapidamente: un'area crebbe di 10 km durante il periodo 1949-51, e un'altra di più di 24 km nel 1949-52. Le prime informazioni della storia scritta della Cina risalgono alla dinastia Shang (1600-1046 a.C.). Mappe-DSA ringrazia tutti per il supporto! Per questo motivo, è stato soprannominato anche il «dolore della Cina» e l'«Ingovernabile»[3]. La pianura è costituita da un vasto ventaglio alluvionale quasi monotono rotto solamente dalle basse colline dello Shandong centrale; si è formata nel corso di oltre 25 milioni di anni grazie al fiume Giallo e ad altri fiumi che hanno depositato enormi quantità di limo, sabbia e ghiaia nel mare poco profondo che una volta ricopriva la regione. LA CIVILTA' DEL FIUME GIALLO Come memorizzare i contenuti principali dell'antica civiltà cinese? Il fiume, senza impedimenti, trasporterebbe in mare circa 1,52 miliardi di tonnellate di limo all'anno, principalmente costituite da loess, che essendo sciolto viene trascinato via facilmente. La civiltà cinese ha una lunghissima storia: si sono succeduti diversi regni e, a partire dal 221 a.C., si è formato un grande impero sopravvissuto fino al … Fiume Giallo - la dimora della civiltà antica Il fiume Giallo, che significa "fiume giallo" in cinese, è uno dei più grandi fiumi in Asia. Tra il 70 e il 1048 il Fiume Giallo si spostò nuovamente verso nord, occupando un corso vicino a quello del letto attuale. Fuori Kaifeng, il livello dell’alveo è 10 metri più alto della città. I ricercatori sono rimasti sbalorditi nel riscontrare uno stile artistico completamente sconosciuto nella storia dell’arte cinese, il cui punto di riferimento iniziale erano la storia e i reperti della (o delle) civiltà del Fiume Giallo. Le dighe di ghiaccio vengono frantumate con l'aiuto di bombardamenti aerei o, talvolta, di scariche di artiglieria. Nel 1642 morirono trentomila persone, quando il fiume ruppe gli argini e deviò verso sud. La maggior parte del corso medio si fa strada attraverso l'altopiano del Loess, che si estende a est dell'altopiano del Tibet fino alla pianura della Cina del Nord, con un'altitudine compresa tra i 2100 e i 900 m. L'altopiano è costituito da pendici terrazzate, nonché da pianure alluvionali e da alcune cime sparse che talvolta si innalzano per più di 450 m al di sopra dell'altopiano stesso. civilta' del fiume giallo (cina) civilta' mesopotamica (iraq) tigri ed eufrate. a) in India b) in Mesopotamia c) in Cina 2) Vicino a quali fiumi sorsero i primi villaggi? Il corso superiore drena un bacino di circa 124.000 km², costituito principalmente da inaccessibili ed elevati distretti montuosi, territori scarsamente popolati con un clima rigido. Il progetto ha aumentato il controllo delle piene in pianura e ha inoltre fornito acqua per l'irrigazione e la produzione di energia idroelettrica, anche se il limo che si è andato depositando ha ridotto notevolmente le sue capacità funzionali. Capace di trasportare grandi quantità di limo fertile, il Fiume Giallo è stato uno dei fattori determinanti della nascita della agricoltura in Cina, circa 6000 anni fa, e della stessa civiltà cinese  con la sua organizzazione politica e territoriale. Il Fiume Giallo attraversa la città di Lanzhou Pagoda della Montagna Bianca Lanzhou, una volta nota come la “Città d’oro”, è stata un importante centro commerciale fin dai tempi della dinastia Han. Anyang è  una città della Cina orientale, nella provincia di Henan. Attraverso questo altopiano, il fiume si è fatto strada attraverso almeno sei terrazze, dove il fiume è sprofondato per erosione, scorrendo ora a livelli di oltre 500 m più basso delle terrazze stesse, nelle quali forma valloni scoscesi. Secondo la leggenda, in un autunno, le forti piogge fecero innalzare tutti i fiumi della Cina. sovrano e sacerdote; alti funzionari; scribi, artigiani, commercianti ; contadini e schiavi ; tempio - palazzo (ziqqurat) citta' stato (ur, uruk, nippur) Il Fiume Giallo trasporta in mare un volume annuale medio di circa 56 km³ di acqua, al tasso di circa 1770 m³ al secondo. Alla confluenza con il Wei, il fiume svolta improvvisamente verso est per altri 480 km, essendo costretto a fasi strada in strette gole tra i monti Zhongtiao e le propaggini orientali dei monti Qin. 3 Sul fiume si può navigare per spostar- Dopo le grandi piogge l’acqua diventava fango e usciva dal letto del fiume. 1) In quale paese si sviluppò la civiltà cinese? Qui termina il corso superiore, a 1165 km dalla sorgente. In pianura, gli argini sono stati rinforzati e il sistema di controllo delle piene è stato razionalizzato e integrato con bacini artificiali e col Gran Canale (che incrocia il Fiume Giallo nella parte occidentale della provincia dello Shandong). Le precipitazioni annue medie dell'intero bacino sono di circa 470 mm, ma la loro distribuzione è estremamente irregolare. Costituiva un importante punto di transito sulla Via della Seta. Questi laghi dalle acque poco profonde, ognuno dei quali di circa 1000 km² di superficie, sono ricchi di pesce e la loro superficie gela durante l'inverno. Tuttavia, a partire dagli anni ’50, con la costruzione di dighe a monte – in particolare quella costruita nella gola di Sanmen nella provincia di Henan  – cominciò a ridursi il carico di limo che il fiume trasportava alla sua foce e, dagli anni ’90,  il delta si sta erodendo. Il corso inferiore del Fiume Giallo ha subito radicali cambiamenti nel corso della sua storia geologica. Il fiume si fa poi progressivamente più largo, soprattutto dopo aver ricevuto le acque dei suoi due affluenti più importanti, il Fen dello Shanxi e il Wei dello Shaanxi. Questo nome è associato a un'enorme quantità di sedimenti, che conferiscono alle sue acque una tonalità gialla. Il fiume ha mutato il proprio corso attraverso la pianura svariate volte, e gli abitanti della regione hanno costruito vasti sistemi di argini e canali di irrigazione nel tentativo di controllare il flusso del fiume. La successiva grande inondazione, nel 1921, devastò centinaia di centri abitati, soprattutto nei pressi della foce del fiume. Nel corso della storia le rotture degli argini sono state molto più frequenti dei cambiamenti di percorso. Nel suo corso superiore, il fiume attraversa due specchi d’acqua, ciascuno di circa 1000 km quadrati di superficie: i laghi Ngoring e Gyaring. L'effetto complessivo della loro costruzione era quello di ritardare le inondazioni, ma dal momento che il letto del fiume veniva sollevato e confinato artificialmente, gli straripamenti e i mutamenti di percorso si fecero più drammatici e distruttivi di quelli che sarebbero stati altrimenti. In alcuni anni la maggior parte del volume del fiume è costituita da acque provenienti dai suoi affluenti. Alla confluenza con il Wei, il fiume svolta improvvisamente verso est per altri 480 km, essendo costretto a scorrere attraverso le inaccessibili gole tra i monti Zhongtiao e le propaggini orientali dei monti Qin (o Tsinling). Enjoy the videos and music you love, upload original content, and share it all with friends, family, and the world on YouTube. 3) Perché il Fiume Giallo ha questo nome? Di Gisling – Opera propria, CC BY-SA 3.0. A partire dall' età del bronzo (verso la fine del II millennio a.C. ) si ha evidenza di strutture feudali, in cui i nobili si raccoglievano intorno a monarchie ereditarie. Il Fiume Giallo (黃河 , 黄河 , Huáng Hé , Huang Ho ), noto anche come Huang He o Hwang Ho, è il principale fiume della Cina settentrionale, spesso chiamato la culla della civiltà cinese. Il fiume deve il suo nome al fatto che attraversa un altopiano formato da un materiale finissimo giallastro detto löss; il fiume erode il löss e lo trasporta a valle in quantità enormi, colorandosi di giallo. La pianura è costituita da un vasto ventaglio alluvionale che si formato nel corso di 25 milioni di anni grazie al fiume Giallo e altri fiumi che hanno depositato enormi quantità di limo, sabbia e ghiaia nl mare poco profondo che ricopriva la zona. L’antica città fortificata di Kaifeng, la capitale delle Sette Dinastie, raggiunse l’apice del suo splendore come capitale dei Song Settentrionali (960-1126). Al suolo di loess, facilmente erodibile, si deve l'instabilità del letto del fiume, sia nel bacino medio, dove l'erosione è considerevole, che in pianura, dove i depositi trasportati vanno a creare il letto di deposito ed incanalamento. Il fiume nasce nella provincia del Qinghai sull'altopiano del Tibet e attraversa altre sei province e due regioni autonome nella sua corsa verso il Bo Hai (golfo di Chihli), un'insenatura del mar Giallo. Negli ultimi anni straripamenti come questi sono divenuti meno frequenti in seguito al sistematico miglioramento nella tecnica di costruzione degli argini. Il Fiume Giallo (in cinese Huang He) deve il nome al fatto che attraversa un altopiano formato da un materiale finissimo ‒ quasi polvere ‒ giallastro, detto löss; il fiume erode il löss e lo trasporta a valle in quantità enormi (più di un miliardo e mezzo di t di limo all'anno), colorandosi di giallo.