Dal rifugio si possono effettuare delle bellissime escursioni e attrevarsate lungo le vie ferrate E. Castiglioni n.321 e L. Brentari n. 358, queste due ferrate perfettamente attrezzate danno la possibilità di attraversare cime e guglie in sicurezza fino a raggiungere rispettivamente i rifugi 12 apostoli e T. Pedrotti, per poi rientrare al rifugio lungo altri sentieri attrezzati. Dal Rifugio Zacchi al Lago Superiore di Fusine lungo l’Alpe Vecchia (7/2) Rifugio Zacchi dal Lago Superiore di Fusine (notturna) (6/2) Conca di Pricot da Studena Bassa (6/2) Cimone di Crasulina da Pian delle Streghe (1/2) Monte Zovo da Costalissoio (26/1) Casera Pizzul da … A piedi ci si immette sul sentiero n. 412 che sale tra prati e boschi radi confluendo sulla sterrata ex militare per la Forcella Col dei Bos. Descrizione itinerario: Abbiamo raccolto alcune idee di escursioni con partenza dal rifugio Grauson.. Quelle raccolte di seguito sono solo informazioni parziali; raccomandiamo quindi agli escursionisti di dotarsi di una carta della zona e di documentarsi sui percorsi che vogliono intraprendere.. ); da qui si cala nel sottostante circo dell’alta Val … Dal Rifugio Pedrotti si scende per alcuni minuti lungo il sentiero per Molveno (n. 319) fino ad un ripiano sotto il Rifugio Tosa. Parcheggiata l'auto, seguiamo le indicazioni per maso Scalzerhof e poi per "Auzertol" e "Passo Palù" (sentiero n. 370). Dal Rifugio Savigliano, una evidente traccia di carrareccia, denominata sentiero U55, sale alle Grange Sellette e tocca le Grange Lori, 2004 m. Da qui, inizia un lungo traverso sul versante orografi co destro del Vallone di Chianale, toccando in successione le Grange Cucet, 2167 m, del Mago, 2189 m. Escursioni. Cartografia: Fraternali 1:25000 n.3 Val di Susa Val Cenischia Rocciamelone Val Chisone . Note tecniche: A inizio stagione con neve la gita è alpinistica, difficoltà F/F+, mentre a fine stagione la si può considerare escursionistica o poco più EE/F. Località partenza: Rifugio / Bivacco Stellina. Attrezzatura necessaria: materiale da ferrata e ramponi. Rifugio XII Apostoli - Rifugio Agostini - Rifugio XII Apostoli Escursione bellissima sui sentieri delle Bocchette meno affollati Tempo necessario per l'intero giro: ore 6 circa (I tempi espressi nella descrizione sono parziali). Descrizione: dal Rifugio XII Apostoli seguire il sentiero n. 304 e salire alla Bocca dei Camosci m 2784 (ore 1). Dal passo si scende per un paio di chilometri verso Cortina arrivando a Ra Noria dove si parcheggia. Rifugio Helios: Pranzo in terrazza - Guarda 72 recensioni imparziali, 39 foto di viaggiatori, e fantastiche offerte per Pontechianale, Italia su Tripadvisor. TRAVERSATE IMPEGNATIVE Al Rifugio Mandron “Città di Trento” Dal rifugio si segue il sentiero n. 206 che risale le morene e quindi si percorre un breve tratto della Vedretta della Presanella fino a poco prima del passo Cercen (3022m. Al Rifugio Tuckett per il sentiero Osvaldo Orsi (n. 303, ore 3,00 circa). Galleria immagine: Escursione al Rifugio Treviso nella Val Canali Mappa Apri la mappa; D-1885-laghetto-welsperg-con-bar-al-lago-e-gruppo-delle-pale.jpg Il Laghetto Welsperg è situato all’imbocco della … Passo Clopaca Altezza: m. 2750 Dislivello dal Rifugio: 900 Difficoltà: E Tempo necessario: 2- 2,30 ore Periodo consigliato: maggio ottobre altre escursioni Leggera depressione sulla cresta spartiacque tra la Val Clarea e il Vallone del Galambra. Dal paese, seguiamo le indicazioni per "Frotten" dove si trova il parcheggio (a pagamento) dove iniziano i percorsi montani. Altri invece sono più abbordabili e consentono per esempio di effettuare lunghe escursioni tramite l’Alta Via di Neves o quella di Fundres e raggiungere il Rifugio Ponte di Ghiaccio a 2545m e poi Fundres oppure, girando intorno allo Speikboden tramite il sentiero “Kellerbauer”, di scendere ad Acereto.