F1101/1150
Non incolpare il mare del tuo secondo naufragio. (Giovanni Verga), Le montagne, la foresta e il mare rendono gli uomini selvaggi; sviluppano il feroce, ma non distruggono l’umano. della profondità, ma ho una gran paura della vita superficiale. (Lucio Anneo Seneca), Mi sento un po’ come il mare: abbastanza calma per intraprendere nuovi rapporti umani ma periodicamente in tempesta per allontanare tutti, per starmene da sola. Il mare è lì, magnifico, imponente e superbo, con i suoi rumori ostinati. Scopri. Come si può capire qualcosa della vita, e capire a fondo se stessi, se non lo si è imparato dal mare? È considerata tra i maggiori lirici del XIX secolo. F101/150
(Thomas Fuller), Devo essere una sirena. (Romano Battaglia), Anche la sorgente del fiume crede nell’oceano. Un’onda che si infrange non può spiegare tutto il mare. Possiamo perciò leggerla così: metti in mostra l'amore, senza remore, e vedrai che folla per accaparrarsi anche soltanto un sospiro, una folla che sorprenderà chi non voleva credere al potere di quel sentimento che sovrasta tutto; ora prova invece a rinunciarvi, a ridarlo a quella natura da cui proviene; vedrai che quella folla perderà ogni gioia di vivere e si ritroverà costernata davanti alla vita, come davanti a un triste carnevale che ha perso ogni attrattiva. (Khalil Gibran), Il mare insegna ai marinai dei sogni che i porti assassinano. (Virgilio), I tre grandi suoni elementari in natura sono il suono della pioggia, il suono del vento in un bosco selvaggio, e il suono dell’oceano su una spiaggia. (Emily Dickinson) – Il mare è un luogo di rigore e libertà. Vedi la J1648-F1684.Gli "asterischi" del terzo verso sono anche nelle poesie J1135-F1137, J1525-F1571, J1616-F1571 e J1638-F1673. Niente della vita umana. "Per la versione preparatoria della lettera, contenente soltanto la J1648-F1684, vedi la nota a quest'ultima poesia. (William Arthur Ward), Un mare calmo non ha mai fatto un buon marinaio. https://style.corriere.it/news/societa/emily-dickinson-anniversario In questo gioco privo di significato il gelo-morte arriva improvviso, usando il suo potere con noncurante casualità. Il mare è lo stesso da prima che l’uomo potesse persino navigare in barca. Non ho paura. La superficie del mare è un posto strano e bellissimo. Home / Poesie di Emily Dickinson - Una scelta fra le sue poesie più belle / Poesie di Emily Dickinson – A un cuore in pezzi. (Alexander Pope), Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare. (William Shakespeare), Il mare è senza strade, il mare è senza spiegazioni. Volevo la libertà, l’aria fresca e l’avventura. F1651/1700
Attraversa pure il mare, lascia che scompaiano terre e città all’orizzonte, i tuoi vizi ti seguiranno dovunque andrai. La dolce Acclamazione della Morte è per sempre delimitata. La versione corrente è di solito quella, suddivisa in due strofe di tre versi, tratta da Bolts of Melody, che adotta una variante al verso 5: "may witness it" ("possano attestarlo") al posto di "may examine them" e aggiunge un sesto verso: "The pomp of summer Days" ("[va] / Lo sfarzo dei Giorni d'estate") considerato da Franklin variante al terzo. (Charles Baudelaire), In mezzo al mare l’acqua è azzurra come i petali dei più bei fiordalisi e trasparente come il cristallo più puro; ma è molto profonda, così profonda che un’anfora non potrebbe raggiungere il fondo; bisognerebbe mettere molti campanili, uno sull’altro, per arrivare dal fondo fino alla superficie. Invece l’han fatto blu, il mare, come un cielo sulla terra. Il cuore è preso dallo sgomento dinanzi alla sterminata distesa di acque e non c’è dove posare lo sguardo, affaticato dall’uniformità di quello spettacolo senza fine. Non mi stupisce la ferocia dei pirati. Innumerevoli, come i granelli di sabbia del mare, sono le passioni umane. E quello che vorrei dirti di più bello non te l’ho ancora detto. I versi sono in un biglietto a Mabel Todd del 19 luglio 1884 (L906), preceduti soltanto da "How martial the Apology of Nature! (Langston Hughes), E il naufragar m’è dolce in questo mare. In una lettera a Louise e Frances Norcross (L907 - agosto 1884) in cui ED parla fra l'altro della sua malattia: "The doctor calls it 'revenge of the nerves'; but who but Death had wronged them?" ("Il Mattino può arrivare per Caso - Sorella - / La Notte arriva di Conseguenza - / Credere alla linea finale del Quadrante precluderebbe la Fede - / La Fede è Dubbio."). (Vladimir Nabokov), Quando il mare è calmo, chiunque può far da timoniere. F951/1000
F551/600
915) in questa forma: Franklin indica quelli che sono i versi 4-8 della trascrizione Johnson come varianti ai versi 1 e 2 della sua. Be Sue, while I am Emily -Be next, what you have ever been, Infinity -, Sii Sue, mentre io sono Emily -Sii poi, ciò che sei sempre stata, Infinità -. F401/450
(Santoka Taneda), Tra vent’anni non sarai deluso dalle cose che avrai fatto, ma da quelle che non avrai fatto. Dev’esserci qualcosa di stranamente sacro nel sale. Non mi stupisce la ferocia dei pirati. Emily Dickinson (1830-1886) è tuttora una voce modernissima della poesia americana. Dio mi destinò al mare e mi dié l’ardore e l’azione. https://passionefolle.altervista.org/frasi-poesie-e-pensieri-di-emily-dickinson (Vincent Van Gogh), Il mare è tutto. Per te le migliori frasi e aforismi. In una lettera a Higginson di fine aprile 1886 (L1043) insieme alla J1647-F1685 (vedi la nota a quest'ultima poesia).Nell'abbozzo della lettera, rimasto fra le carte di ED, non c'è la J1647-F1685 e le frasi che accompagnano i versi sono parzialmente diverse: "No 'Sonnet' had George Eliot. ... Frasi sulla spiaggia e la meraviglia del mare; Le frasi sul perfezionismo e la ricerca dell’apice; 25-mag-2016 - Esplora la bacheca "Poesia Emily Dickinson" di Il calesse di Luci, seguita da 238 persone su Pinterest. F1601/1650
From there to your Wings is but a stride - as was said of the convalescing Bird," ("Terrò d'occhio il suo passaggio dalle Grucce al Bastone con geloso affetto. Il tocco del mare è sensuale, avvolge il corpo nel suo morbido e stretto abbraccio. Il mare è senza strade, il mare è senza spiegazioni. In mare, ho imparato quanto è poco ciò di cui una persona ha bisogno. (Alexander Pope), Innumerevoli, come i granelli di sabbia del mare, sono le passioni umane. Non si può essere infelici quando si ha questo: l’odore del mare, la sabbia sotto le dita, l’aria, il vento. Il mare è l’acqua più pura e più impura: per i pesci essa è potabile e conserva loro la vita, per gli uomini essa è imbevibile e esiziale. Il cielo nelle sue stelle, il mare nelle sue gocce d’acqua e il cuore nelle sue lacrime. Ma sta arrivando l'umidità e devo rientrare. (George Herbert), Il mare è l’acqua più pura e più impura: per i pesci essa è potabile e conserva loro la vita, per gli uomini essa è imbevibile e esiziale. / Thank you for the Beauty - Thank you too for Boundlessness - that rarely given, but choicest Gift. (Rabindranath Tagore), Un’onda che si infrange non può spiegare tutto il mare. Il mare turbolento della libertà non è mai senza onde. Se vuoi costruire una barca, non radunare uomini per tagliare legna, dividere i compiti e impartire ordini, ma insegna loro la nostalgia per il mare vasto e infinito. Ci sono cattivi esploratori che pensano che non ci siano terre dove approdare solo perché non riescono a vedere altro che mare attorno a sé. (Mark Twain), Il mare è una lingua antica che non riesco a decifrare. (Nikolai Gogol), L’anatra è felice nella sua pozzanghera perché non conosce il mare. Quando il mare è calmo, chiunque può far da timoniere. Nella poesia aggiunta successivamente la fama sembra come implodere nell'eterno mistero della morte, lasciando dietro di sé l'asterisco luminoso e lontano di quelle che da vivi chiamiamo stelle. F1551/1600
")Il "delicate emblem just received" citato nella lettera doveva essere un dono ricevuto da ED. F501/550
Dal verso 13 in poi è come se ED volesse cogliere l'essenza di quello che ha descritto: la luce diventa più obliqua, come se fosse in agguato, e il pensiero, che è l'esito più profondo di quei radiosi clamori (come l'autunno della frase nella lettera a Helen Hunt Jackson), si rivela come un silenzioso fiocco di neve, uno schianto senza suono che solo nella muta intimità della mente può trovare le sue risposte. E vivere. Ed è qualcosa da cui non puoi scappare. Gli ultimi due versi si riferiscono alla Prima lettera di Pietro 1,8: "voi lo amate, pur senza averlo visto; e ora senza vederlo credete in lui" (nella King James: "Whom having not seen, ye love; in whom, though now ye see him not, yet believing"). Se potessi ancorarmi Stanotte in te! La musica del mare termina sulla riva o nel cuore dell’uomo che ascolta? Molto bella l'immagine dei primi due versi della seconda strofa: la morte che in un primo momento ti ha allontanato da me, rendendoti ignoto perché ormai appartenente a un mondo sconosciuto, ti ha poi in realtà avvicinato, come un ricordo che appartiene soltanto a chi ha amato. (William Stafford), Attraversa pure il mare, lascia che scompaiano terre e città all’orizzonte, i tuoi vizi ti seguiranno dovunque andrai. ")Per George Eliot vedi la nota alla J1619-F1647. ")Il testo riportato sopra è quello della versione C). Il mare è un trattato di pace tra la stella e la poesia. Quindi molla gli ormeggi, esci dal porto sicuro e lascia che il vento gonfi le tue vele. (Virginia Woolf), La musica del mare termina sulla riva o nel cuore dell’uomo che ascolta? I versi furono inviati a Mabel Todd e probabilmente si riferiscono a qualche chiacchiera che girava sul suo conto. Emily Dickinson. Non sappiamo se ciò che scopriremo dall'altra parte riuscirà a compensare quel cammino così difficile, perché rivolto a una meta che ci attira con le magiche meraviglie che ci promette ma allo stesso tempo ci incute l'istintiva paura dell'ignoto.Ho interpretato il secondo verso come "a un mondo di sorprese, di meraviglie, mute perché non ci è possibile svelarle in anticipo". Emily Dickinson: le frasi e poesie più belle per celebrarla. La ragione è la bussola, ma la passione è la tempesta. (Giovanni Verga), È quel mare che ho dentro che mi crea forti tempeste. Il mare, inoltre, ricopre gran parte della superficie terreste e la sua presenza è stata fondamentale per portare la vita sul nostro pianeta. A parte l'inizio diverso di A), i cinque manoscritti completi sono sostanzialmente simili: in B) "Is it becoming" al verso 3 è sostituito con "Ill it becometh" ("Non sta bene") e il punto interrogativo finale è sostituito da una lineetta; nella versione F) "abject" nell'ultimo verso diventa "boundless" ("sconfinata"); il punto interrogativo finale sparisce in A), B) ed E). 924). Franklin trascrive la poesia seguendo la copia di Susan e considera il verso finale una probabile aggiunta editoriale.Si può ipotizzare che nell'edizione del 1914 la figlia di Susan abbia potuto servirsi di un'altra copia, autografa o meno, ora perduta, ma la mancanza dell'originale dickinsoniano lascia la questione irrisolta. Devo essere una sirena. F51/100 
La richiesta ultima deve riguardare cose diverse da quelle a cui siamo abituati, perché le cose del mondo sono fuggevoli come i colori in un prisma, che li vede passare e può soltanto assistere ai loro giochi di luce, senza il potere di trattenerli.È un'interpretazione che si limita soltanto ai versi. Al verso 14 Johnson legge, nella trascrizione di Susan Dickinson, "At most" ("Al massimo") al posto di "Almost"; ho scelto la lezione di Franklin, che è anche in The Single Hound, a cura di Martha Dickinson Bianchi, Little Brown, Boston, 1914. Due voci possenti ha il mondo: la voce del mare e la voce della montagna. (Gialal al-Din Rumi), È straordinario vedere il mare; che spettacolo! Poesie spesso memorabili, che hanno ancora oggi molto da dirci. (Thomas Jefferson), Il mare è un trattato di pace tra la stella e la poesia. (Federico García Lorca), Di fronte al mare la felicità è un’idea semplice. Visualizza altre idee su emily dickinson, immagini, frasi d'amore. Lo spettacolo possente della natura supera qualsiasi altro, e perdipiù ci si può andare senza biglietto, anche se non ci si deve spostare molto, visto che è rappresentato tutti i giorni e ovunque. (Antoine de Saint-Exupéry), Il mare è un amico dalle mille facce, mai monotono, mai ripetitivo, mai uguale. I vulcani veri, concreti, sono lontani, ma non c'è bisogno di fare lunghi viaggi per assaporarne il calore, basta guardare, per esempio, dentro la mente di un poeta, abituata a scalare lave più vicine ma altrettanto ardenti.Come nella J1146-F1161 c'è uno scambio di vulcani: là l'Etna a Napoli, qui il Vesuvio in Sicilia. (Ambrose Bierce), Il mare è un luogo di rigore e libertà. I più belli dei nostri giorni non li abbiamo ancora vissuti. (Rachel Carson), La riva è più sicura, ma a me piace combattere con le onde del mare. F901/950
Il mare… Ma soprattutto: il mare chiama… Non smette mai, ti entra dentro, ce l’hai addosso, è te che vuole… Puoi anche far finta di niente, ma non serve. Due versi che hanno vita propria e insieme sanno adattarsi alle due circostanze in cui ED li ha usati. L'immortalità è la definitiva, naturale, conclusione di cicli che appaiono perenni nella loro costante ripetizione; questi cicli, questi eterni ritorni, (o, per usare un termine dickinsoniano, queste circonferenze senza inizio e senza fine) sono ciò che possiamo trovare di più vicino a quell'eternità che sfugge alla nostra comprensione razionale. Non esiste un vento a favore per il marinaio che non sa dove andare. Moriamo, dissero gli Immortali delle Termopili, in obbedienza alla Legge -").Per la citazione delle Termopili vedi la J1554-F1584. Il manoscritto è ricco di varianti e abbastanza disordinato, tanto che Johnson lo riporta senza ricostruire una versione vera e propria. Which question shall I clutch -What answer wrest from theeBefore thou dost exude awayIn the recallless sea? 254) il breve commento a questa poesia termina con le parole "l'identità non può andare perduta. Ecco alcune delle sue poesie più belle. F1751/1789, Indice Franklin
Quelli che vivono in riva al mare difficilmente possono formare un solo pensiero di cui il mare non faccia parte. Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare. (Victor Hugo), Ed è qualcosa da cui non puoi scappare. I versi sono preceduti soltanto da "Nothing inclusive of a Human Heart could be 'trivial.' Nella lettera ai genitori di Mabel Todd sono utilizzati per rendere più "terrena" l'estasi descritta nella J1640-F1671, permettendo così di accostarla al semplice biglietto di auguri che aveva ricevuto. È una voce imperiosa e terribile, che fa strane proposte. Vissuta nel più totale isolamento, sempre chiusa tra le mura della sua stanza ad Amherst, Emily Dickinson ha saputo creare una poesia piena di vita, di natura, di amore, di mistero. Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito delle sue onde. www.losthighways.it/2011/01/04/la-solitudine-emily-dickinson Nell'edizione Johnson delle Lettere (1958) è invece citato l'autografo e la datazione, come sempre sulla base della calligrafia, è 1885. In un biglietto indirizzato ai genitori di Mabel Todd, Mary ed Eben Jenks Loomis (L946 - autunno 1884), che erano stati ad Amherst a trovare la figlia, senza ovviamente aver incontrato ED. Ah, il mare! Esci, senti la vita. F601/650
E quello che vorrei dirti di più bello non te l’ho ancora detto. Un pensiero, ma soprattutto un dubbio, che cerchiamo affannosamente di razionalizzare, senza mai riuscire a farlo.Questa è una lettura che privilegia il dubbio; un'altra può essere quella che la vita mortale non è qualcosa di separato da ciò che ci attende dopo, non è una tappa da concludere per poi fermarsi e cambiare treno, ma semplicemente l'inevitabile inizio, più o meno lungo, di un percorso unico che ci porterà verso un mondo forse diverso ma non estraneo a quello terreno in cui abbiamo vissuto. (Isak Dinesen), Non c’è niente di più disperatamente monotono del mare. (Joseph Conrad), Il cuore dell’uomo è come il mare, ha le sue tempeste, ha le sue maree e nelle sue profondità ha anche le sue perle. Nella biografia di Johnson (Emily Dickinson. ("L'atmosferica conoscenza così recentemente e deliziosamente fatta, non è, credo, effimera, ma assoluta come l'Etere, come il delicato emblema appena ricevuto teneramente suggerisce. Il più bello dei mari è quello che non navigammo. F751/800
(Charles Bukowski), Ogni onda del mare ha una luce differente, proprio come la bellezza di chi amiamo. L'ultimo verso è tratto dal testo pubblicato." Suggestivo l'inizio della lettera, in cui la conoscenza da lontano dei genitori di Mabel Todd viene definita "The atmospheric acquaintance". I pescatori sanno che il mare è pericoloso e le tempeste terribili, ma non hanno mai considerato quei pericoli ragioni sufficienti per rimanere a terra. Le voci di un infinito sono davanti a te. Esplora. La voce del mare parla all’anima. Già nell’antica Grecia, Poseidone, il dio del mare, era uno degli dei più potenti e importanti dell’Olimpo. Lo spettacolo del mare fa sempre una profonda impressione. (John A. Shedd), Dio mi destinò al mare e mi dié l’ardore e l’azione. 313 182 Emily Dickinson. 251). Non è altro che amore ed emozione. Niente della vita umana. I più belli dei nostri giorni non li abbiamo ancora vissuti. Una donna capace di sentire i fiori, le stagioni, le emozioni, il dolore…di soffrire e amare con tutta se stessa. ... Nell'immemore mare? Non sederti ad aspattare. (Robin Lee Graham), Spesso ci sono più cose naufragate nelle profondità di un’anima che nel fondo del mare. *** O frenetiche notti! In una lettera a Higginson di fine aprile 1886 (L1043), in cui ED ringrazia per un sonetto scritto in memoria di Helen Hunt Jackson (vedi anche la nota alla J1619-F1647). (Kate Chopin), Solo tre cose sono infinite. I cicli della natura talvolta confondono le idee, marzo può diventare simile all'autunno, o può già trasformarsi in maggio; meglio lasciarsi andare alla fantasia e scegliere, di volta in volta, quale stagione sentiamo più congeniale in quel momento. (Lucio Anneo Seneca), Il mare non è mai stato amichevole con l’uomo. Esso è l’immagine di quell’infinito che attira senza posa il pensiero, e nel quale senza posa il pensiero va a perdersi. (Gustave Flaubert), I mari sono la prova tangibile che Dio ha pianto della sua creazione. Il senso mi sembra resti inalterato.C'è una variante per i versi 6 e 7: "Oblivion enfolding him / with tender infamy" ("L'Oblio lo avvolge / con tenera infamia"). Quello sgomentante Dono rende tutto insignificante tranne se stesso - / Ringraziarti sarebbe profanarti - Ci sono momenti in cui ogni Gratitudine è dissacrazione -").