La risposta come abbiamo potuto vedere sta nel mezzo. Muore così un mito? Infatti a Londra si sta giocando il futuro dell’Italia. ATTENZIONE SPOILER! Ginny & Georgia: il trailer della serie Netflix, Alessandro Borghi ce lo aveva raccontato nella conferenza stampa di lancio, Diavoli: la serie con Alessandro Borghi e Patrick Dempsey in onda su The CW in autunno, Patrick Dempsey: "I Diavoli di oggi sono i politici degli Stati Uniti", Diavoli, trama delle puntate 9 e 10: il finale di stagione stasera su Sky Atlantic, Diavoli 1x05 e 1x06, la recensione: La discesa agli inferi di Massimo Ruggero e quella dell’Italia, Diavoli, Nathalie Rapti Gomez: “Vorrei recitare di nuovo con Alessandro Borghi in un film di supereroi”, 50m2: la recensione della serie crime turca targata Netflix tra serio e faceto, Snowpiercer 2x01, recensione: scontro fra treni su Netflix, Il commissario Ricciardi, la recensione: il giallo si unisce al mistery nella Napoli degli anni ’30, Prodigal Son 2, la recensione: torna il figliol prodigo del serial killer, Euphoria, la recensione del secondo episodio speciale: la conferma di una serie di assoluta qualità. In un film in costume potrebbe essere un principe indiano, un guerriero. Per esempio, che sì, sono le banche, prima ancora dei governi, a fare le scelte che determinano l'economia degli stati. Per dirla in modo spiccio, siamo ben sopra la produzione televisiva media italiana, ma sotto gli standard internazionali. ... Il finale poi ha un tocco agrodolce, ironico e karmico. Diavoli: recensione del finale di stagione - Cinematographe.it 2020 Per poi diventare fondamentale negli episodi 9 e 10, facendoci nettamente capire che la partita non è a due, tra Dominic e Massimo, ma a tre. Sicuramente quella alla quale abbiamo assistito è stata una serie meno machiavellica di quanto le prime puntate avevano fatto ipotizzare per quanto concerne la linea mistery e più mefistofelica da un punto di vista del plot, con l’universo dei personaggi che lo popola che finiscono con il diventare a loro volta, figurativamente parlando, tanto degli “angeli caduti dalle ali sporchi” (vedi Nina Morgan o Oliver Harris) quanto dei “diavoli in terra”, come nel caso di Massimo Ruggero che finisce con il trasformarsi nell’essere che ha combattuto tutto il tempo, ossia l’ormai ex CEO della banca Dominic Morgan. Ci aspettavamo un finale scoppiettante che non si è fatto pregare. Diavoli 1x09 e 1x10, la recensione: Londra brucia, Massimo e Dominic sono allo scontro finale Diavoli, trama delle puntate 9 e 10: il finale di stagione stasera su Sky Atlantic Drammatico La recensione degli episodi 9 e 10 di Diavoli: la serie Sky arriva al gran finale, dove Massimo e Dominic, ma anche Daniel Duval, giocano le loro carte; sullo sfondo le rivolte nelle città e la corsa per salvare l’Italia. La strada verso il Paradiso o l'Inferno". Il giovane italiano, inoltre, scopre la sconvolgente verità che si cela dietro l’omicidio del suo ex rivale, Edward Stuart. ... Recensione della stagione finale della serie Netflix. Regolati i conti col suo passato in Italia, nel settimo e ottavo episodio, il protagonista torna a Londra dove, sempre più determinato a fermare il CEO della banca dove lavora, si dimostra pronto a tutto pur di evitare il collasso finanziario del Vecchio Continente. E prova a dirci delle verità sul mondo della finanza di cui non ci rendiamo pienamente conto. Non é stato il caso di “Diavoli”, tratto dal best seller “I Diavoli” di Guido Maria Brera (edito da Rizzoli), prodotto da Sky […] Diavoli: non è un finale per buoni. La Stanza: La Recensione del Film Regia: Stefano Lodovichi. Di solito le serie Tv o i film con la finanza come filo conduttore hanno sempre annoiato, a parte coloro che di finanza vivono e si nutrono ogni giorno. Alcuni passaggi e alcuni termini tecnici di economia, anche se ben spiegati, potrebbero risultare un po' ostici. Diavoli si poggia su una storia solida – per quanto l’osservazione si basi sulle prime puntate, non avendo ancora visto il finale – e su una confezione estremamente curata. Anche le banche fanno la loro parte. Ovvero, la Finanza, la più potente delle armi del nostro tempo.Siamo nel 2011, a Londra. A più riprese tra i migliori gestori hedge d’Europa, oggi è capo degli investimenti del Gruppo Kairos Julius Baer. Perché guardare Diavoli: perché il mondo della finanza ha ancora ampi spazi da raccontare E, nel mondo di Diavoli, che non è mai bianco e nero, ma sfaccettato in infiniti grigi, non è mai facile. I capitoli conclusivi sono una corsa contro il tempo, dove il fattore cronometrico è denaro nel senso letterale del termine e la vita è il bene più prezioso da conservare in cassaforte. Massimo Ruggero, Dominic Morgan, Daniel Duval, certamente le loro scelte sono quelle che aspettavamo. Margot Robbie nel film di Adam McKey dicevamo: Diavoli fa un’operazione simile, mostrandoci fatti reali, come la bancarotta di Lehman Brothers, la morte di Gheddafi e la guerra in Libia, uniti a tecnicismi del mondo finanziario spiegati da belle facce, che diventano portatrici di un intero sistema di valori. La beffa più grande che il diavolo abbia mai fatto è stato convincere il mondo che lui non esiste, e come niente… sparisce. Li ritroverete presto. Ho bevuto con lui, ho riso alle sue battute. Diavoli 1x01 e 1x02, la recensione: se Wall Street incontra House Of Cards. Ho guardato nei suoi occhi e ho visto la spaventosa oscurità della mia anima, riflessa nella sua.” Morale della “favola”: il diavolo siamo noi, con il potere, l’odio e i soldi che ne sono la manifestazione. Ma anche che, probabilmente, al di sopra delle banche c'è un ristretto numero di potenti - parliamo di banchieri ed economisti, non di politici - che provano a indirizzare le sorti di valute, interessi, titoli di stato. 1–5) e di Jan Maria Michelini poi (ep. Diavoli è un thriller ambientato nel mondo dell’alta finanza londinese e collocato in un periodo complicatissimo: l’inizio del 2011, quando la disoccupazione in Grecia tocca quote record, le gente manifesta per le strade e il Paese si trova sull’orlo del precipizio. Di quei giorni in cui assistevamo alle rivolte nelle città, e, vedendo Londra bruciare, pensavamo a London's Burning dei Clash. Recensione story | I Diavoli di Ken Russell 22/03/2018 recensione film di Redazione Il Cineocchio Film epocale e controverso, basato su uno dei momenti più oscuri della Controriforma, è uno dei punti più alti della cinematografia dell'irriverente regista britannico che, allora come ora, non può che scandalizzare E siamo arrivati al momento delle scelte. La star di Diavoli e Sulla mia pelle ha commentato la sua nomination ai David di Donatello durante una recente intervista. Come già nelle precedenti puntate, la narrazione fantastica si incastra perfettamente nelle vicende storiche. Diavoli: recensione del finale di stagione - Cinematographe.it. Diavoli, la recensione della serie con Alessandro Borghi e Patrick Dempsey Spettacolo e Serie TV 16/05/2020 di Thomas Cardinali Si è concluso il viaggio di Diavoli , la serie tratta dal bestseller di Guido Maria Brera con protagonisti Patrick Dempsey e Alessandro Borghi. Sono le scenografie, in particolare gli arredi di appartamenti e uffici dove si muovono i protagonisti. Diavoli 1x07 e 1x08, la recensione: Il ritorno a casa di Massimo Ruggero e la fine di Silvio Berlusconi. Dopo la messa in onda su Sky Atlantic dal 17 aprile al 15 maggio, tutti gli episodi della serie sono disponibili on demand su SkyGo e NOW TV. La recensione degli episodi 9 e 10 di Diavoli: la serie Sky arriva al gran finale, dove Massimo e Dominic, ma anche Daniel Duval, giocano le loro carte; sullo sfondo le rivolte nelle città e … "Perché la finanza è come l'acqua: non puoi fermarla, puoi solo deviarla". Diavoli è la nuova serie originale Sky tratta dal best seller di Guido Maria Brera che ci porta nel mondo della finanza, diretta da Nick Hurran (Sherlock, Doctor Who, Fortitude, Altered Carbon) e Jan Maria Michelini (I Medici, DOC- … In pratica, la sorte di interi paesi. Capelli ricci e rossicci, carnagione chiara, è il tipico personaggio inglese. Denji è un ragazzino di 16 anni che, a causa di un debito contratto dal padre morto con un gruppo di criminali, è costretto a fare diversi lavori per vivere. Diavoli 1x09 e 1x10 recensione e commento con spoiler Il tempo è un'illusione. “Nessuno di noi è costretto. Questo fa di Diavoli un prodotto seriale più efficace sulla lunga che sulla breve distanza, con il “mosaico” che ha una sua ragione d’essere e un valore una volta completato. Muore così un mito? "L'Italia è troppo grande per essere salvata" sentiamo dire spesso durante le ultime puntate di Diavoli. Anche per Sabrina siamo giunti al capitolo finale, Le Terrificanti Avventure di Sabrina parte 4 è disponibile su Netflix dal 31 Dicembre. Diavoli 1x09 e 1x10, la recensione: Londra brucia, Massimo e Dominic sono allo scontro finale Diavoli, trama delle puntate 9 e 10: il finale di stagione stasera su Sky Atlantic Siamo finalmente arrivati al finale di stagione per la serie tv “ Diavoli ” su Sky Atlantic. Le ultime due puntate di Diavoli sono un continuo crescendo, in cui la tensione continua a salire, e culmina, come vi abbiamo detto, in almeno cinque colpi di scena costruiti ad arte. Recensione Serie Tv: Diavoli – 1×09-10 – Finale di stagione Pubblicato da Serena Oro in Recensioni: serie TV e Film 18/05/2020 Progetto grafico a cura di Francesca Poggi La successione serrata, scandita dall’efficace montaggio e dalla messa in quadro di Nick Hurran prima (ep. Il nostro Paese diviene il centro anche dello scontro finale tra Dominic e Massimo. Ma forse no. https://movieplayer.it/articoli/diavoli-1x09-1x10-recensione-finale_22897 Ma Diavoli 1×07 e 1×08 hanno un altro fondamentale protagonista: l’Italia. Di solito le serie Tv o i film con la finanza come filo conduttore hanno sempre annoiato, a parte coloro che di finanza vivono e si nutrono ogni giorno. Ogni giorno decidiamo quale strada prendere. Massimo Ruggero (Alessandro Borghi) torna a Londra dopo essere stato in Italia. Sono gli uomini che vedono la L’hacktivista argentina deve quindi decidere se continuare ad aiutare Massimo tradendo così il proprio mentore o voltargli le spalle definitivamente. A naso, non sarebbe dovuta andare così. Vi avevamo parlato della serie dopo aver visto la prima puntata, ma adesso è arrivato il momento della nostra recensione di Diavoli E uno scettro non si può lasciare. Ma Diavoli 1×07 e 1×08 hanno un altro fondamentale protagonista: l’Italia. Con Alessandro Borghi e Patrick Dempsey alle prese con gli intrighi tipici dell’alta finanza. Vi avevamo parlato della serie dopo aver visto la prima puntata, ma adesso è arrivato il momento della nostra recensione di Diavoli Le Terrificanti Avventure di Sabrina parte 4: la recensione finale. Il finale è amaro, agrodolce, ambiguo. Rivelazioni a parte, che possono o no aver soddisfatto i desideri del pubblico, Diavoli ha offerto al fruitore di turno una catena di doppi e tripli giochi, voltafaccia e tradimenti, che hanno animato la timeline della serie sino all’ultimo fotogramma utile. Nella serie americana era Viktor Petrov, il presidente russo chiaramente ispirato a Putin, qui il suo Daniel Duval è, anche se lontanamente, ispirato a Julian Assange. Ma è solo l'inizio di una partita a poker che comprende un altro, temibilissimo, giocatore: Daniel Duval (Lars Mikkelsen) che, con la sua organizzazione Subterranea, punta a distruggere la NYL, la banca presieduta da Dominic. Invece è reale, reale come l’acqua in cui nuotano i pesci. Non é stato il caso di “Diavoli”, tratto dal best seller “I Diavoli” di Guido Maria Brera (edito da Rizzoli), prodotto da Sky […] Clamoroso: il Festival di Cannes 2021 è stato rinviato (di nuovo)! Mikkelsen, nel suo ritratto, non punta sulla somiglianza fisica, ma sull'atteggiamento: quello di un cane sciolto, di un outsider, di un uomo che vive ai margini del sistema e cerca di combatterlo. Ciao a tutti, amanti delle serie TV! Tutti si troveranno davanti a delle scelte, dovranno decidere da che parte stare. Come già nelle precedenti puntate, la narrazione fantastica si incastra perfettamente nelle vicende storiche. Nel mezzo, tra i due fuochi divampati e poi spenti in zona Cesarini grazie all’intervento provvidenziale della BCE guidata da Mario Draghi, c’era il nostro Massimo che un piano vero e proprio non l’aveva, trovandosi di volta in volta a difendersi dal fuoco amico e nemico dei rivali di turno, con la speranza di sopravvivere e di salvare l’Europa dall’orlo del baratro. Il presupposto da cui muove Diavoli sembra voler rovesciare la celeberrima sentenza di Roger Kint da I soliti Sospetti.I diavoli esistono e sono in mezzo a noi, siamo noi. Copyright © 2020 - Cinematographe.it - Vietata la riproduzione, - Ultimo aggiornamento: 16 Maggio 2020 16:04, Quella di Sky Atlantic è una serie più “mefistofelica” che “machiavellica”, Bridgerton: la serie entra ufficialmente nella storia di Netflix! Con curiosità e impegno inesauribili, ci dedichiamo da anni all'esplorazione del mondo del cinema e delle serie TV: spazio all'informazione, alle recensioni, all'approfondimento e all'analisi, ma anche e soprattutto al divertimento e alla passione. Per il Festival di Cannes sembra non esserci pace. Diavoli, la recensione della serie con Alessandro Borghi e Patrick Dempsey Spettacolo e Serie TV 16/05/2020 di Thomas Cardinali Si è concluso il viaggio di Diavoli , la serie tratta dal bestseller di Guido Maria Brera con protagonisti Patrick Dempsey e Alessandro Borghi. The Tourist: Jamie Dornan protagonista della nuova serie HBO Max, Spencer: Kristen Stewart è Lady D nella prima immagine ufficiale del biopic, Vikings: Valhalla, Netflix annuncia il cast completo dello spin-off, WandaVision: Paul Bettany anticipa la presenza di un attore importante. Diciamoci la verità. I eri sera si è conclusa la prima stagione di Diavoli, la serie evento prodotta da Sky e basata sull’omonimo romanzo di Guido Maria Brera. Calato il sipario, è tempo di bilanci per la prima stagione di Diavoli, financial-thriller targato Sky. Infatti a Londra si sta giocando il futuro dell’Italia. I due attori interpretano, insieme alla Eleanor di Pia Mechler, i broker della squadra di Massimo, Kalim e Paul, il cui destino è opposto. © 2021 NetAddiction Srl P.iva: 01206540559 – Sede Legale: Via A.M. Angelini, 12 - 05100 Terni Capitale sociale: Euro 119.000 – Iscrizione al Registro delle Imprese di Terni n.01206540559. Tutti o quasi i piani sono andati in fumo, a cominciare da quelli di Morgan, che voleva distruggere l’Euro e affossare l’economia dei cosiddetti PIIGS (tra cui l’Italia), e quelli di Daniel Duval, che invece puntava a togliere il potere alle banche, abbattere il dollaro e spingere per l’introduzione della moneta elettronica. Ricevi novità, recensioni e news su Film, Serie TV e Fiction. Con Alessandro Borghi e Patrick Dempsey alle prese con gli intrighi tipici dell’alta finanza. A naso, non sarebbe dovuta andare così. Da qui in poi cambia tutto e il finale di Diavoli non farà altro che riscrivere una storia che abbiamo sempre conosciuto ma i cui meccanismi sfuggivano ai più, almeno fino a questa sera quando andrà in scena l’abdicazione di Berlusconi e l’incoronazione di Mario Monti che da il suo schiaffo a Dominic distruggendo il suo piano e regalando a Massimo un’emozione indimenticabile, quella della … I eri sera si è conclusa la prima stagione di Diavoli, la serie evento prodotta da Sky e basata sull’omonimo romanzo di Guido Maria Brera. E si conferma un'opera originale per come racconta l'economia a livello globale. Patrick Dempsey e Alessandro Borghi, personaggi ambigui e sfaccettati. Ci aspettavamo un finale scoppiettante che non si è fatto pregare. Laura Pola-5 Gennaio 2021 0. Le Terrificanti Avventure di Sabrina parte 4: la recensione finale. Verrà spedita una password sulla tua mail. Chainsaw Man recensione: un manga violento tra shonen e seinen ... Diavoli e motoseghe. Perché, negli ultimi anni, il sistema è vissuto sulla dominanza di una valuta, come il dollaro, che ha assicurato pace e stabilità. Per i personaggi principali, ognuno potrà vederlo come una vittoria o una sconfitta. Poi il campanello suona. Eh sì, perché Nina, la donna che finora credevo fosse una specie di fantasma dell’opera e una sorta di consigliera per Massimo, nel quinto episodio mi sorprende mostrando un lato ben poco materno. ), l'ex premier spagnolo, e Mario Draghi, che entra in scena in un momento catartico della serie. Leggi su Sky TG24 l'articolo Diavoli, recensione degli episodi 9 e 10: un finale di stagione stupefacente Il cinema da leggere firmato dalla redazione di Movieplayer.it, il regalo last minute perfetto! Per completare il cast dei personaggi di contorno dobbiamo ancora parlarvi di Paul Chowdhry e Harry Michell. Il nostro Paese diviene il centro anche dello scontro finale tra Dominic e Massimo. L'idea di portare nel racconto momenti di vita reale, di Storia recente. Nel frattempo, grazie a un’intuizione, Ruggero riesce finalmente a ricostruire cosa sia realmente accaduto alla NYL il giorno in cui Edward è morto. La componente gialla di quello che sulla carta è stato presentato come un financial-thriller ad alto voltaggio si è rivelata meno scatologica e intricata del previsto, salvo il colpo di scena legato a colui che ha materialmente provocato la morte di Stuart, gola profonda e scomoda nel ventre dirigenziale marcio dell’istituto bancario, che con le sue rivelazioni avrebbe potuto scoperchiare il vaso di Pandora, innescando una reazione a catena dai piani alti sino a quelli più bassi. Ovvero, la Finanza, la più potente delle armi del nostro tempo.Siamo nel 2011, a Londra. In generale, l’architettura narrativa e drammaturgica ha senza alcun dubbio dato il suo meglio più nella costruzione orizzontale della storia che in quella verticale dei singoli episodi. In questo vorticoso e fatale giro di lancette, Massimo Ruggero rischia il tutto per tutto in un ultimo disperato tentativo di salvare l’Europa dal piano di Dominic. Ovviamente l’uomo non si è suicidato, ma qualcuno lo ha aiutato a farlo sotto gli occhi di chi ha deciso di tacere. Osservate gli ultimi sguardi in macchina di Patrick Dempsey e Alessandro Borghi, Dominic e Massimo. E tutto torna come il più classico dei racconti ciclici, con la chiusura del sipario che ci riporta al punto di partenza, vale a dire alle parole pronunciate in voice over nei primi giri di lancette del pilot: “Il più grande inganno del diavolo è farci credere che non esista. Tutto pronto per il gran finale e per una seconda stagione all'insegna del Coronavirus e della Brexit. Una storia di potere, segreti e disinganni al centro di un financial-thriller teso come una corda di violino. Diciamoci la verità. Diavoli: recensione del romanzo di Guido Maria Brera da cui è tratta la serie TV Finora abbiamo visto i primi due episodi di Diavoli, abbastanza per capire che la serie con Alessandro Borghi e Patrick Dempsey è profondamente diversa dal romanzo che l'ha ispirata. È certamente la serie del momento ed è entrata di diritto nella storia del colosso dello streaming più famoso al mondo, ovvero Netflix. Il mix funziona, e dà a Diavoli un tocco di verità, un contesto, a una storia che, non dimentichiamolo, rimane di fantasia. Essere gentili o crudeli. Nato come stand up comedian, in Diavoli ha un ruolo serissimo: è il compagno di squadra affidabile, il soldato a cui puoi chiedere qualunque cosa, un Tremal Naik salgariano sempre al fianco del protagonista. Lars Mikkelsen porta ancora una volta la sua presenza in una serie tv riuscendo a caratterizzarla anche in poche inquadrature. , Assume altre connotazioni che lo hanno da sempre contraddistinto. Tutti i soggetti coinvolti nell’accesa disputa hanno passati burrascosi e scheletri nascosti nell’armadio, o quantomeno una colpa della quale si sono macchiati nel corso della storia, anche coloro che inizialmente sembravano dei stinchi di santo e che poi, come avrete avuto modo di vedere, non si sono rivelati tali. Il confronto, o scontro, o confessione tra lui e Dominic Morgan (Patrick Dempsey) arriva subito. Ecco le nostre considerazioni sulla trasposizione seriale del bestseller di Guido Maria Brera con la coppia Dempsey-Borghi. Tutto questo mentre viviamo i giorni della drammatica corsa contro il tempo per salvare economia italiana, e l'Eurozona, dal fallimento. Tutti i momenti che sono già stati, tutti i momenti che saranno, solo Dio vede che esistono. Ecco l’incredibile primato raggiunto. Non so decidere se sono stati sprigionati oppure asserragliati in questo libro”. Diavoli: recensione degli episodi 9 e 10 della serie Sky, intitolati “Episodio 9” e “Episodio 10” 9 Diavoli con Patrick Dempsey, Alessandro Borghi e Kasia Smutniak ci regala un finale di stagione eccezionale Con Il Signor Diavolo Pupi Avati torna all'horror gotico, realizzando un film macabro e affascinante radicato nel folklore contadino del dopo guerra. Diavoli: recensione del romanzo di Guido Maria Brera da cui è tratta la serie TV Finora abbiamo visto i primi due episodi di Diavoli, abbastanza per capire che la serie con Alessandro Borghi e Patrick Dempsey è profondamente diversa dal romanzo che l'ha ispirata. E ancora, il loft più semplice di Sofia (Laia Costa), e quello più tecnologico, bianco e di lusso, che rappresenta la scalata in società di Oliver (Malachi Kirby). Ma riesce anche ad essere racconto morale. Eh sì, perché Nina, la donna che finora credevo fosse una specie di fantasma dell’opera e una sorta di consigliera per Massimo, nel quinto episodio mi sorprende mostrando un lato ben poco materno. Ma la vera differenza la fanno soprattutto il cast capitanato dal duo formato da Alessandro Borghi e Patrick Dempsey (con una nota di merito per le performance di Kasia Smutniak e Laia Costa) e la confezione estetico-formale, che all’unisono hanno contribuito in egual misura alla causa qualitativa di un prodotto dal respiro internazionale che meriterebbe una seconda stagione.