Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. ), tra cui le infiammazioni dell’apparato urogenitale, cistite compresa. Cordiali saluti. infezioni della vescica spesso portare il forte bisogno di urinare frequentemente, ma solo di produrre una piccola quantità di urine. Bevande, come il succo di mirtilli ed in particolare l'acqua, sono conosciuti per contrastare lo sviluppo di cistite. □ D-Mannosio: è uno zucchero semplice originario degli USA che si ottiene dalla fermentazione di specifiche essenze di legno (in genere larice e betulla). Se sei appena uscita dal tunnel della cistite e non vuoi ricascarci prova questi 6 rimedi naturali e semplicissimi prima dei farmaci per evitare recidive. È un rimedio che mi aveva suggerito una vecchia zia. Per uso interno può essere utilizzata sotto forma di infuso (10 g di sommità fiorite in 250 ml d’acqua bollente), di tisana (1 cucchiaino di erba essiccata in 1 tazza d’acqua bollente), o di tintura. Cistite emorragica: Questa infiammazione della vescica è nota per provocare emorragie e più spesso si verifica nei pazienti sottoposti a trattamento per il cancro. Avrei bisogno di essere aiutata da cistite recidivanti prima E. coli ora Enterocco fecalis s. Gentile Daniela, relativamente alla Fitoterapia, sono diversi i preparati del presente articolo utili a trattare una cistite, tra cui si citano il Cranberry-Mirtillo rosso americano, il Mirtillo rosso, l’Uva ursina, il D-Mannosio, che sono quelli più adoperati. La dose spesso consigliata è di 1 cucchiaino da tè di polvere, o 1 capsula, 2-3 volte al dì come profilassi e 3-6 volte al dì nella fase acuta. Per fare una prevenzione più efficace o per meglio dire per evitare ogni recidiva, si potrebbe valutare la possibilità di ricorrere ad un “trattamento di fondo” con rimedi specifici ad azione profonda, sistemica, molto personalizzati, ad alta diluizione ed a volte anche con isoterapici. Lasciare raffreddare il composto e sorseggiare 60 ml di questa miscela ogni due ore, a partire dalle 8 del mattino e terminando a mezzogiorno. h) Olio di sandalo: L’equiseto si utilizza anche in preparati cosmetici per il trattamento di cellulite, smagliature, edemi, cicatrici, mancanza di elasticità della pelle, prevenzione delle rughe ed invecchiamento cutaneo. La pianta potrebbe provocare, nei soggetti particolarmente sensibili ad alcuni suoi componenti, una dermatite allergica. La pelle delicata, in fin dei conti, è un portale per la diffusione dei batteri. rimedi naturali cistite La cistite è un’infezione della mucosa vescicale che, se non curata in tempo, può arrivare ai genitali e alle vie urinarie. Se avete la tendenza a sviluppare infezioni, è possibile rinunciare al bagno preferendo, invece, la doccia. b) Urinare quando necessario: I sintomi della cistite sono variabili a seconda della sua gravità e possono essere dolore e bruciore durante la minzione, senso di peso, bisogno continuo di urinare, ridotto flusso urinario e gocciolamento, difficoltà ad urinare, a volte sangue e pus nelle urine, mal di schiena ed alla parte bassa dell’addome, mal di testa, nausea o vomito, febbre e sudorazione. Stai vedendo 1 articolo (di 1 totali) Autore Articoli 11 dicembre 2020 alle … I rimedi della nonna per la cistite sono utili? Meglio trovare conforto nei rimedi della nonna contro la cistite. non ho una vita normale..pagherei qualsiasi cifra per stare bene, avevo un bel rapporto col sesso prima di questi problemi ora sono sola, come coinciliare un rapporto con un partner con questo problema? La Solidago viene principalmente utilizzata per le affezioni infiammatorie dell’apparato uro-genitale, per stimolare la diuresi e favorire l’espulsione dei calcoli renali o vescicali, per stimolare la digestione, per normalizzare le funzioni intestinali, per la cura delle enteriti, enterocoliti e diarrea, nonché in uso esterno per le infiammazioni del cavo orale. Dopo la somministrazione le urine possono assumere una colorazione bruno-verde. grazie dei consigli li trovo molto pratici li seguiro'. Funziona come un antibiotico naturale con il vantaggio di non avere controindicazioni. L’Achillea si rivela utile anche nei mal di stomaco, dispepsie con fermentazioni, stati di atonia generale, dismenorrea (mestruazioni dolorose), disturbi circolatori, affezioni della pelle, foruncoli, ferite, varici, emorroidi, dolori reumatici e nevralgie. Si può preparare l’infuso con 1 cucchiaio raso di parti aeree di Pilosella in 1 tazza d’acqua bollente, lasciare in infusione 10 min, filtrare e bere lontano dai pasti. I pazienti che assumono farmaci che fluidificano il sangue, come il warfarin dovrebbero astenersi dal consumare grandi quantità di mirtilli, che potrebbero innescare il sanguinamento. Va bene utilizzare anche la tintura madre, 20-30 gocce in un poco d’acqua da1 a 3 volte al dì. Mi sono riempita di antibiotici, antimicotici, mirtilli in ogni forma e acidificanti. Tale attività batteriostatica è tanto più marcata quanto più le urine sono alcaline, per cui è buona norma associare all’Uva ursina del bicarbonato di sodio o una dieta alimentare alcalinizzante (come ad es. □ Equiseto (Equisetum arvense): detto anche “coda cavallina”, è una pianta erbacea molto comune che in Italia vive sull’arco alpino e di cui si utilizzano i ramoscelli sterili verdi che, per le proprietà diuretiche, depurative, antibatteriche, antisettiche, emostatiche, cicatrizzanti e remineralizzanti, risultano particolarmente attivi sull’apparato genito-urinario. Cordiali saluti. E’ scientificamente riconosciuta la sua straordinaria efficacia nel prevenire e curare le infezioni vescicali quali la cistite recidivante e le patologie correlate. Cerchiamo di capirlo insieme. Oppure si può assumere la tintura madre: 30 gocce 2 volte al dì in un poco d’acqua. I batteri si attaccano alla parete della vescica e cominceranno ad aumentare di numero. non so come uscirne fuori se potete darmi una risposta grazie. Benefici nulli ed effetti collaterali disastrosi che mi hanno peggiorato la sintomatologia. Ciao a tutti… stanotte sto accusando dei sintomi strani, quali dolore e sforzo nell’urinare, e trovo piccole macchie di sanguee nella carta igienica…una volta ho trovato anche del liquido bianco in mezzo al sangue… ho un po’ di dolore sotto la pancia e provo un senso di pesantezza… cosa puo’ essere ? I campi obbligatori sono contrassegnati *. succo di mirtillo, estratto o gli integratori in pillola, sono noti per scovare i batteri che causano una infezione della vescica. Essa rappresenta l’infezione più diffusa delle basse vie urinarie, presentandosi nel circa 80% dei casi. Se aspettate troppo a lungo prima di alleviare la vescica, si potrebbero causare irritazioni o infiammazioni. Rimedi della Nonna per infezioni della vescica - Rimedi della Nonna Rimedi contro le infezioni urinarie, 6 da fare in casa — Vivere più sani Cistite: 12 rimedi naturali efficaci per farla passare in fretta Non sono depressa cronica, ipocondriaca o altro ma questo problema alla fine coprometterà seriamente anche la mia salute mentale, ho due bambini bellisimi vorei stare bene…. Le foglie hanno proprietà diuretiche, antinfiammatorie e antibatteriche, per cui vengono utilizzate per combattere efficacemente molti stati infiammatori anche di natura allergica (cute, vie respiratorie, occhi, ecc. d) Stitichezza: Al succo si attribuisce anche la proprietà di rendere acide le urine, creando così un ambiente meno recettivo allo sviluppo dei germi. Relativamente ai fitoterapici, dia un’occhiata all’articolo “Cistite senza più scampo” nella sezione del sito “Rimedi della nonna”. Rimedi della nonna contro la cistite: soluzioni naturali come tisane e decotti a base di malva, calendula ed erica per lenire e placare il bruciore.. Nota: Per informazioni sulle modalità di preparazione dei rimedi che vengono utilizzati, quali infusi, decotti, tisane, sciroppi, succhi, capsule, pillole, pasticche, compresse, ecc., consultare l’articolo “Tipi di preparati fitoterapici” della sezione del sito “Approfondimenti”. Mentre molte delle cause elencate sono inevitabili, alcune circostanze possono essere prevenute, quando si stabiliscono abitudini sane e l'igiene personale. Vediamo qualche rimedio naturale al quale possiamo ricorrere per curarla. Solitamente se preso al primo sintomo la blocca. Il decotto si può preparare con 5 g di droga per 100 ml d’acqua, bollire qualche minuto, filtrare e bere all’occorrenza lontano dai pasti. Si possono utilizzare anche le altre forme, come l’estratto secco in compresse o capsule, da assumere 2 volte al dì lontano dai pasti, oppure la tintura madre alla dose di 30-40 gocce diluite in un poco d’acqua 2 volte al dì sempre lontano dai pasti. Nitrati e potassio, all'interno di questi ingredienti, creano un diuretico efficace e sicuro. Rimedi della nonna contro la cistite: Quando si tratta di scegliere uno dei più forti trattamenti omeopatici per la cistite, dovete sapere che il succo di cetriolo, dal notevole effetto diuretico, è … La cistite è un’infezione urinaria, acerrima nemica delle donne. La cistite … Per le donne, è anche suggerito di evitare l'uso di profumi o deodoranti spray nella zona vaginale. Nel caso di cistite emorragica, un'infiammazione della vescica si sviluppa quando si è sottoposti a trattamenti contro il cancro, come la chemioterapia o radiazioni. latte e patate). Infatti la pianta è indicata negli stati infiammatori e nelle infezioni delle basse vie urinarie (cistite, uretrite), nelle prostratiti, nel trattamento della renella e per le gambe e le caviglie gonfie. Tra l’altro le infezioni delle basse vie urinarie (cioè di vescica e/o di uretra) sono processi infiammatori piuttosto comuni che colpiscono tutte le fasce di età e rappresentano, dopo le infezioni dell’apparato respiratorio, le affezioni più frequenti del genere umano. Essa è favorita dall'uso d’indumenti molto stretti, l’utilizzo di biancheria intima sintetica e colorata di nero, manovre errate nell’uso della carta igienica, nonchè dai batteri, che spesso provengono dall’intestino. Un ottimo rimedio a base di erbe, per l'infezione della vescica, comprende un cucchiaino di succo fresco di fiori accoppiato con ½ bicchiere di acqua di cocco. Il timo è utilizzato, da solo o in associazione con altre piante medicinali, per le infezioni dell’apparato urinario (cistite, uretrite) e dell’apparato gastrointestinale, per stimolare l’appetito e favorire la digestione, per le infiammazioni dell’apparato respiratorio, in particolare asma, bronchite, laringite, tonsillite, tosse e raffreddore. La cistite è una infiammazione della basse vie urinarie frequente nelle donne. Cordiali saluti. L'impiego di saponi forti e le abitudini di balneazione, sono conosciuti per aumentare il rischio di sviluppare un'infezione. □ Achillea (Achillea millefolium): è una pianta erbacea molto comune che cresce su tutto il territorio italiano nei prati, ai margini dei fossi, lungo le siepi. La pianta alle dosi consigliate è sicura e non presenta controindicazioni, però un suo uso sconsiderato potrebbe comportare disordini nel ricambio idro-elettrolitico, soprattutto se si associano diuretici e lassativi. Ovviamente ciò lo potrà stabilire solo un medico omeopata, al quale sarà opportuno rivolgersi. Cordiali saluti. come acquistare. Si rivela utile l’associazione con altre piante quali gramigna, echinacea, e/o camomilla. Le infezioni della vescica possono colpire un individuo a qualsiasi età. Calluna vulgaris M.G. Grazie mille. Un'infezione della vescica provoca irritazione e dolore in tutto il bordo, soprattutto quando arriva il momento di andare al bagno. Per prevenire la cistite (ed in generale le infezioni delle basse vie urinarie) è importante osservare alcune regole comportamentali: • bere molta acqua nell’arco della giornata per favorire la diuresi e ridurre la carica batterica vescicale; • urinare spesso e non trattenere l’urina per lungo tempo; • le donne devono lavarsi i genitali procedendo dall’avanti all’indietro soprattutto dopo l’eliminazione delle feci, usando detergenti a pH fisiologico (4 o 5) ed evitando i deodoranti; • adottare una dieta alimentare appropriata, cioè ricca di liquidi e fibre ma povera di zuccheri e grassi, in modo da evitare la stitichezza e tenere quindi l’intestino libero; ridurre il consumo di cibi piccanti, frittura, grassi animali, cioccolato, caffè, tè, alcool che possono irritare la mucosa vescicale; limitare l’uso di bevande gassate che possono rendere le urine alcaline favorendo così la moltiplicazione dei germi; • evitare l’uso di indumenti stretti (pantaloni, collant, slip) che impediscono la traspirazione in sede genito-urinaria e non tenere addosso il costume bagnato, in quanto sudorazione ed umidità favoriscono la proliferazione dei batteri; • evitare la vita sedentaria e tenere una costante attività fisica moderata. Cordiali saluti. Gentile Anna, anche con tale precisazione, sono validi i contenuti della risposta precedente. Il dolore associato a una infezione della vescica può essere ridimensionato quando immergiamo il bacino in acqua calda. □ Gramigna (Triticum repens): questa pianta infestante dimostra di possedere una particolare attività antinfiammatoria sulle vie urinarie, alte e basse, oltre ad avere proprietà diuretiche, depurative e sedative. La pianta deve il suo nome al fatto che gli orsi sono particolarmente ghiotti dei suoi piccoli frutti rossi. Gentile Antonella, l’importante è controllare che trattasi di timo al 100%, senza altri ingredienti aggiunti, ossia che il preparato per tisana (droga) sia costituito unicamente da foglie e sommità fiorite della pianta (i principali componenti delle cosiddette parti aeree). Ma è anche un ottimo depurativo grazie all’azione coleretica e colagoga che, aiutando l’escrezione ed il deflusso della bile, contribuisce a disintossicare il fegato. □ Cranberry, Mirtillo rosso americano (Vaccinium macrocarpon): detto anche “mirtillo rosso di palude”, è una varietà americana del mirtillo rosso che presenta le stesse caratteristiche e proprietà, anzi con un’azione antibatterica più sviluppata nei confronti delle vie urinarie dovuta ad una maggiore concentrazione di proantocianidine. Quando i germi invadono la vescica urinaria si sviluppa un'infiammazione che crea un assortimento di sintomi di disagio. >> cibi erezione durand wisconsin - Feroleto Antico Catanzaro ilcasalecountry.it Il Casale Country Rsitorante Pizzeria. Infatti agisce passando direttamente nelle urine, non essendo assimilabile dall’intestino, ed una volta giunto nella vescica aderisce ai batteri infettivi impedendo che questi si attacchino alla mucosa vescicale o li eradica dalla stessa, per poi lasciarsi espellere, insieme ai batteri, con la minzione. Cistite, Rimedi della nonna Cistite senza più scampo La cistite è l’infiammazione acuta, subacuta o cronica della mucosa vescicale. Questo argomento contiene 0 risposte, ha 1 partecipante, ed è stato aggiornato da Walomed 2 ore, 36 minuti fa. Gentile Letizia, anche l’omeopatia tratta la cistite, per cui se volesse ricorrere a tale medicina naturale la invito a consultare l’articolo “Infezioni vie urinarie” nella sezione del sito “Affezioni-Rimedi”, dove sono riportati diversi rimedi omeopatici a ciò indicati. Io quando mi accorgo che mi sta venendo la cistite diluisco un cucchiaino scarso di bicarbonato di sodio in un bicchiere d'acqua e lo bevo. Gestione iscrizione ai commenti, Powered by: Web Station - realizzazione siti web. Tali germi possono raggiungere la vescica dall’esterno, per “via ascendente”, passando attraverso l’uretra. Nel basso addome, si può verificare una sensazione di pressione. I batteri coliformi sono responsabili di questo tipo di infiammazione e infezione. Questo rimedio deve essere assunto due volte al giorno. Ho fatto anche cure antibiotiche naturalmente. In certe situazioni i rimedi della nonna possono effettivamente offrire delle soluzioni veloci per alcuni disturbi, non sempre essi possono però garantire dei risultati immediati e il ricorso ai farmaci deve essere quindi preso in considerazione. Un saluto a tutti da Anna Bononcini Le sommità fiorite ed il rizoma conferiscono alla pianta virtù diuretiche, antinfiammatorie, decongestionanti, antisettiche, aperitive, astringenti. Ecco 3 rimedi fai da te per provare subito un po’ di sollievo in caso di cistite: 1) semicupio caldo; 2) impacchi al perineo; 3) tisane alla betulla, al ginepro e alla malva. Potete provarli con la massima tranquillità, dato che non presentano alcun rischio per la salute. A volte compaiono tracce di sangue nelle urine. Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche. Adesso conoscete alcuni dei rimedi e dei consigli utili a calmare la cistite interstiziale o, quantomeno, a migliorare la qualità della vostra vita se soffrite di questo disturbo. I rimedi naturali che la nonna qui consiglia combattono efficacemente la cistite (ma anche l’uretrite) con la loro azione specificamente diuretica e/o depurativa e/o antispastica e/o antinfiammatoria e/o antibatterica ed altro. Per uso esterno lo stesso infuso può essere usato per effettuare gargarismi contro laringiti e tonsilliti, come collutorio per l’igiene del cavo orale e per detergere piccole ferite. Purtroppo ho sofferto per 4 anni di cistite (una al mese) e di conseguenza di candida. I preparati fitoterapici di Uva ursina possono essere i decotti (2 g di droga per 150 ml d’acqua), gli infusi (3 g di droga per 200 ml d’acqua bollente), la polvere, l’estratto secco, l’estratto fluido, la tintura madre ed altri. a) Mirtillo: Tenga però presente che si tratta di rimedi omeopatici “sintomatici”, a bassa diluizione, cioè di rimedi in grado di contrastare il sintomo quando siamo nella fase acuta, per cui la loro azione è locale, di organo, più superficiale e quindi non sistemica. Il materiale pubblicato ha lo scopo di permettere il rapido accesso a consigli, suggerimenti e rimedi di carattere generale che medici e libri di testo sono soliti dispensare per il trattamento della Cistite; tali indicazioni non devono in alcun modo sostituirsi al parere del medico curante o di altri specialisti sanitari del settore che hanno in cura il paziente. Questo rimedio della nonna è conosciuto per placare la sensazione di bruciore, cessando anche il sanguinamento associato a cistite. Si può utilizzare sotto forma di infuso: 2 cucchiai di equiseto essiccato in 1 tazza d’acqua bollente, lasciar riposare 10 min, filtrare e bere 2-3 volte al dì lontano dai pasti. Oppure ancora l’estratto secco o la polvere in capsule: 2 volte al dì. Gentile Anna, relativamente all’Omeopatia, i principali rimedi omeopatici che vengono più spesso utilizzati per trattare i vari disturbi dell’apparato urinario sono riporti nell’articolo “Infezioni delle vie urinarie” nella sezione del sito “Affezioni-Rimedi”. Le infezioni nella vagina o nella prostata, sono stati conosciuti per innescare un'infezione della vescica. d) Spinaci: Gravi attacchi di stipsi, sono stati conosciuti per provocare un'infezione della vescica. L’infuso è un valido rimedio contro la cistite e si può preparare con 1 cucchiaio di sommità fiorite essiccate in 200 ml circa d’acqua bollente, lasciare in infusione 10 min, filtrare, dolcificare a piacere e berne 2 tazze al giorno, preferibilmente mattino e pomeriggio. La ringrazio per la risposta gentile dottoressa pero da tanti antibiotici che ho preso il mio intestino ha ceduto e ho dimenticato di scrivere che soffro anche di colon irritabile potrebbe essere questo la causa dèi problemi che ho la ringrazio. Poi nel 2009 mi fanno fare una cistoscopia dove e uscito fuori una metaplasia piatta nel trigono vescicale che me lo hanno curato con installazioni endovescicale urbason e rifocin dopo questa cura mi sono sentita meglio pero la pesantezza un Po di bruciore e rimasto non ho assunto niente in questi anni pero ad aprile del 2017 o avuto ancora quei sintomi forti o fatto i analizzi delle urine e urino coltura ma erano negative invece la cistoscopia dava metaplasia piatta nel trigono vescicale dinuovo il mio urologo mi ha fatto le installazioni endovescicale con urbason e rifocin poi l’acido ialuronico (vessilen) che non o finito ancora e i disturbi sono sempre presenti. e) Acqua calda: Quando si tratta di infezioni della vescica, l'olio di sandalo è assai conosciuto. Verifichi lei, avvalendosi delle brevi note caratteristiche, quale rimedio presenta una sintomatologia più somigliante alla sua, condizione questa indispensabile per ottenere dei risultati positivi. Una tisana con il suo rizoma è un ottimo rimedio contro la cistite. Per completezza sono stati aggiunti anche ritrovati naturali di conoscenza più recente. La cistite è un’infiammazione della vescica, che può colpire uomini e donne e che è facilmente riconoscibile, in quanto provoca una sensazione dolorosa mentre si urina. E’ un rimedio specifico per combattere efficacemente la cistite e le altre infezioni del tratto urinario, grazie alle attività antinfiammatorie e antibiotiche, ma anche per la capacità di promuovere i processi protettivi e riparativi della mucosa vescicale e dei tessuti delle vie urinarie. Durante la minzione, un individuo può sperimentare una sensazione di bruciore. Infatti nella donna l’uretra è molto più breve che nell’uomo (in media 3 cm contro i 16 cm dell’uomo) e ciò facilita la risalita dei germi presenti nell’ambiente vaginale e nell’intestino retto. Rimedi della nonna contro la cistite Fortunatamente, la cistite può essere curata con trattamenti naturali facili da reperire. Per tre volte al giorno mescolare un cucchiaino di miele con un cucchiaio di succo di lime fresco per una tazza di succo di cetriolo. Privacy e Cookie. Si dovrebbe anche prendere l'abitudine di lavare delicatamente la vagina e l'ano. Vediamoli nel dettaglio uno per uno. vi ringrazio per i consigli preziosi, spero che mi saranno utili! Sono MOLTO CONTENTA di aver trovato questo articolo e prenderò provvedimenti seguendo vostri preziosi consigli. Le foglie sono ricche di arbutina, un glicoside fenolico che costituisce il più importante principio attivo della pianta, che a contatto con gli enzimi intestinali libera idrochinone, il quale prima di venire espulso con le urine esplica un’energica azione antibatterica sulle basse vie urinarie. In questa guida illustreremo i sintomi più comuni della cistite, i rimedi e le cause, e in che modo prevenirla. c) Foglie di Radicchio: Se avete bisogno di urinare, non tenetevelo per voi. Ciao Nel 2007 mi viene una cistite forte che e durata per 2 anni le analisi delle urine e urino coltura sempre positive di e’coli curata con antibiotici di vari tipi se faccio la lista non finisce mai e senza risultati. Va bene anche la tintura madre con 20-30 gocce in poca acqua, da 1 a 3 volte al dì. Fra i vecchi rimedi della nonna, rimedi naturali per curare la cistite, pare che ci sia anche il bicarbonato. Ricevi un avviso se ci sono nuovi commenti. g) Limone: Sono disperata, da piu’ di due anni soffro di infezioni urinarie ricorrenti che insorgono puntualmente due, tre giorni dopo un rapporto sessuale, ho fatto infinite urinocolture il batterio responsabile piu frequente è l’escherichia coli, mangio sano, bevo molto e ho speso centinaia di euro in integratori a base di cranberry e d- mannosio assunti sia in fase acuta che come prevenzione, la cistite puntualmente si ripresenta.